MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 26 luglio 2022
Orlando firma Decreto: 50 milioni di euro per 2021 e oltre 81 per 2022 agli ATS per assistenti sociali
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha firmato il Decreto attuativo: assegnati 50 milioni per il 2021 e oltre 81 per il 2022 per i contributi in favore degli Ambiti territoriali sociali (ATS) per assistenti sociali. Il contributo erogato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è attribuito a valere sul Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.
Rinforzare i servizi, garantire in tutto il Paese un rapporto adeguato tra popolazione e assistenti sociali. Un professionista ogni 5000 abitanti, obiettivo per i prossimi anni di uno a 4000. Bambini, famiglie, persone sole hanno bisogno di trovare aiuto e sostegno in tutti i comuni e negli ambiti territoriali sociali.
Per questo motivo la scorsa Legge di Bilancio, al fine di potenziare ulteriormente il sistema dei servizi sociali comunali e di garantire i livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) ha rafforzato la deroga ai vincoli assunzionali ordinari per le assunzioni sostenute mediante l’attribuzione del contributo in favore degli ATS sulla base del numero di assistenti sociali impiegati, in proporzione alla popolazione residente. Per sostenere le regioni più lontane da questi obiettivi, la deroga è stata infatti prevista anche per una quota importante del Fondo di Solidarietà comunale che consente di ottenere i finanziamenti per le assunzioni anche per i Comuni che non raggiungono ancora la soglia di accesso al contributo del Fondo lotta povertà (pari a un assistente sociale ogni 6.500 abitanti), così da non lasciare indietro nessuno. Inoltre, in sede di riparto delle risorse ordinarie del Fondo povertà si è ritenuto di sostenere gli ambiti sociali che non riescono già nel 2022 ad accedere pienamente al contributo, riconoscendo a ciascun ambito sociale una somma pari al 50% della differenza tra il contributo massimo e la somma spettante in base al personale previsto in servizio nel 2021.
La normativa prevede il riconoscimento di:
– un contributo pari a 40mila euro annui per ogni assistente sociale assunto a tempo indeterminato dall’Ambito, ovvero dai Comuni che ne fanno parte, in termini di equivalente a tempo pieno, in numero eccedente il rapporto di 1 a 6.500 e fino al raggiungimento del rapporto di 1 a 5.000;
– un contributo pari a 20mila euro annui per ogni assistente sociale assunto a tempo indeterminato dall’Ambito, ovvero dai Comuni che ne fanno parte, in termini di equivalente a tempo pieno, in numero eccedente il rapporto di 1 a 5.000 e fino al raggiungimento del rapporto di 1 a 4.000.
Nei giorni scorsi il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha firmato il Decreto di liquidazione dei contributi per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2021 e di determinazione delle risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti in servizio nel 2022, ai sensi della Legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 797-804, L. 178/2020).
Stabilita una procedura che consta di due fasi:
– entro il 28 febbraio di ogni anno, ciascun ATS invia al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un prospetto riassuntivo che indichi, per il complesso dell’Ambito e per ciascun Comune, i dati relativi al personale dell’anno precedente e le previsioni dell’anno corrente;
– le somme necessarie all’attribuzione dei contributi previsti per l’anno corrente e quelle destinate alla liquidazione dei contributi relativi all’anno precedente sono determinate, sulla base dei prospetti inviati dagli ATS, con decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, entro il 30 giugno di ciascun anno.
In sede di attuazione, il Decreto dispone che:
– per l’anno 2021, sulla base dei dati presentati dagli ATS entro il 28 febbraio 2022, relativi al numero effettivo degli assistenti sociali a tempo indeterminato in servizio nel 2021, sono determinati i contributi, nei limiti delle somme prenotate, in base alle somme liquidabili indicate nella Tabella 1 (allegata al Decreto), per un totale di euro 49.684.257,61;
– per l’anno 2022, ai fini del riconoscimento del contributo spettante agli ATS per gli assistenti sociali in servizio a tempo indeterminato, in base ai prospetti presentati dagli ATS stessi sono determinate le somme prenotate secondo la Tabella 2 (allegata al Decreto), per un totale di euro 81.795.380,72;
– in sede di riparto del Fondo è previsto che le somme saranno determinate entro il 30 giugno 2023.
Per tutti i dettagli si possono consultare le suddette tabelle (formato Pdf). Il Decreto è consultabile alla pagina Potenziamento servizi, che raccoglie tutta la documentazione di riferimento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 13 luglio 2022 - Liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell'anno 2021 e determinazione delle risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 22 settembre 2022 - Liquidazione di ulteriori risorse in favore degli ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell'anno 2021 e determinazione di ulteriori risorse prenotate per gli assistenti…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 21 settembre 2022 - Ministro Orlando firma decreto fondo 20 milioni di euro per vittime amianto lavoratori portuali
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 14 settembre 2022 - Orlando firma decreto Fondo Nuove Competenze: un miliardo di euro per sfida transizioni
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 19 febbraio 2019 - Al 18 febbraio inviate 230 milioni di e-fatture da parte di 2,3 milioni di operatori - Più che raddoppiati gli invii di gennaio - Lombardia prima con oltre 80 milioni di fatture elettroniche trasmesse
- MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI - Nota n. 6658 del 22 maggio 2023 - Indicazioni sulla procedura di accreditamento degli operatori di Regioni, Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e Comuni al pannello di monitoraggio "Dashboard per la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…