MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 09 febbraio 2022, n. 359
D.P.C.M. 21 dicembre 2021 – Attribuzione delle quote per lavoro subordinato (stagionale e non) ed autonomo, ex articoli 3, 4 e 6, agli Ispettorati territoriali del lavoro
Si fa seguito alla circolare congiunta di questa Amministrazione con il Ministero dell’Interno prot. n. 116 del 5 gennaio 2022 relativa al D.P.C.M. in oggetto, reperibile sul sito web istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per attribuire agli Ispettorati territoriali del lavoro le quote per lavoro subordinato e autonomo di cui agli articoli 3, 4 e 6 del D.P.C.M. in oggetto, direttamente sul sistema informatizzato SILEN, ai fini dell’emanazione del parere di competenza, propedeutico al rilascio del nulla osta al lavoro da parte degli Sportelli Unici per l’Immigrazione (v. Allegati 1 e 2).
In particolare, relativamente alle quote previste all’articolo 3, comma 1, lett. a) destinate agli ingressi per lavoro subordinato non stagionale nei settori dell’autotrasporto merci per conto terzi, dell’edilizia e del turistico-alberghiero, questa Direzione Generale assegna, tramite il sistema informatizzato SILEN, agli Ispettorati territoriali del lavoro n. 14.000 quote (delle 17.000 previste dal DPCM) indistinte per settore produttivo, sulla base del fabbisogno segnalato, sentite le parti sociali.
Con riferimento alle quote di cui all’articolo 4:
– comma 1, riservate ad ingressi di lavoratori stranieri che hanno partecipato a programmi di formazione e di istruzione nei Paesi di origine (ex art. 23 del T.U.I.), questa Direzione Generale provvederà ad assegnare la relativa quota su richiesta degli Ispettorati territoriali del lavoro competenti, previo riscontro positivo del nominativo del lavoratore inserito nell’elenco pubblicato sul SILEN;
– comma 2, per ingressi riservati a lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela, come già avvenuto nel passato, le relative quote non vengono ripartite a livello territoriale, ma restano nella disponibilità di questa Direzione Generale, che provvederà ad assegnarle sulla base delle specifiche richieste che perverranno agli Sportelli Unici per l’Immigrazione e che saranno segnalate alla scrivente dagli Ispettorati territoriali del lavoro;
– commi 3 e 4, destinate alle conversioni in permessi di soggiorno per lavoro subordinato e autonomo, si procede ad una provvisoria ripartizione territoriale di n. 3.200 quote (delle 7.000 previste dal DPCM), sulla base delle istanze di conversione pervenute sul sistema SPI e comunicate dal Ministero dell’Interno alla data dell’8 febbraio u.s..
Con riguardo alle quote per ingressi per motivi di lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico alberghiero, previste dall’articolo 6:
– commi 1 e 3, viene effettuata una prima ripartizione territoriale, sulla base del fabbisogno di manodopera stagionale non comunitaria segnalato a questa Direzione dagli Ispettorati territoriali del lavoro e scaturito dalle consultazioni effettuate a livello locale, di n. 13.700 quote (delle 28.000 previste dal DPCM), di cui n. 595 per richieste di nulla osta al lavoro stagionale pluriennale;
– comma 4, vengono assegnate tutte le 14.000 quote riservate alle istanze di lavoro stagionale (anche pluriennale) nel settore agricolo provenienti dalle sei organizzazioni professionali dei datori di lavoro Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Alleanza delle cooperative (Lega cooperative e Confcooperative), ripartite a livello territoriale sulla base delle istanze pervenute sul sistema SPI, e comunicate dal Ministero dell’Interno alla data del 4 febbraio u.s..
Le istanze provenienti dalle sei organizzazioni datoriali per conto ed in nome dei datori di lavoro, rientranti nella quota riservata di 14.000 unità, sono identificate sul sistema SPI e riconoscibili dagli Ispettorati. Come indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 16 del 1° febbraio 2022, gli Ispettorati territoriali del lavoro procederanno ad espletare prioritariamente l’istruttoria delle suddette pratiche, in deroga al principio cronologico di arrivo di tutte le istanze presentate dai datori di lavoro, ai fini del rilascio del competente parere. Una volta esaurita la quota di 14.000 unità riservata alle organizzazioni professionali, gli Ispettorati potranno istruire tutte le pratiche secondo l’ordine cronologico di arrivo sul sistema SPI ed impegnare la quota complessivamente destinata al lavoro stagionale/pluriennale attribuita alla provincia di riferimento.
Come da prassi consolidata nell’applicazione dei precedenti decreti di programmazione dei flussi, a fronte di fabbisogni locali che si rivelassero superiori alle quote attribuite a livello provinciale gli Uffici territoriali potranno richiedere ulteriori quote per dare riscontro alle richieste presentate agli Sportelli Unici per l’Immigrazione.
Allegato 1
D.P.C.M. 21 dicembre 2021 – Attribuzione quote di lavoro subordinato nei settori: autotrasporto merci per conto terzi, edilizia e turistico alberghiero (art. 3, co. 1 l. a) e quote di conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato ed autonomo (art. 4, co. 3 e 4)
Allegato 2
D.P.C.M. 21 dicembre 2021 – Articolo 6 – Attribuzione quote lavoro stagionale/pluriennale settori agricolo e turistico-alberghiero e quote per istanze provenienti da organizzazioni professionali dei datori di lavoro del settore agricolo
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 02 novembre 2020, n. 15 - Attribuzione agli Ispettorati territoriali del lavoro delle quote di cui agli articoli 3, 4 e 6 del D.P.C.M. 7 luglio 2020, concernente la "Programmazione transitoria dei flussi di…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 18 novembre 2020, n. 4460 - Ulteriore attribuzione agli Ispettorati territoriali del lavoro delle quote di cui all’articolo 6, comma 4, del D.P.C.M. 7 luglio 2020 concernente la "Programmazione transitoria dei flussi…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 16 marzo 2022, n. 2477 - Proroga termini istanze a valere sulle quote previste dal D.P.C.M. 21 dicembre 2021 ("Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunicati per lavoro non…
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 07 febbraio 2019, n. 1214 - Art. 19, comma 3 D.Lgs. n. 81/2015 - deroga assistita e ulteriore contratto a tempo determinato stipulato presso gli Ispettorati territoriali del lavoro
- Attività conciliativa svolta presso gli Ispettorati territoriali del lavoro - indicazioni operative - ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 18 maggio 2020, n. 192
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 01 giugno 2020, n. 151 - Attività conciliativa svolta presso gli ispettorati territoriali del lavoro
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…