MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 14 luglio 2022, n. 10358
Mod. D- Rendiconto per Cassa – Quesito sul saldo iniziale liquidità. Riscontro.
Con quesito pervenuto in data 8 luglio 2022 sono stati chiesti alla scrivente Direzione Generale chiarimenti in ordine alla compilazione del Rendiconto per cassa secondo lo schema di cui al modello D del D.M. n. 39/2020, utilizzabile dagli ETS diversi dalle imprese sociali con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate inferiori a 220.000,00 euro.
In particolare, con riferimento al citato modello D – Rendiconto per cassa, si chiedono indicazioni sulla corretta modalità di inserimento del saldo iniziale delle consistenze liquide nella sezione “Cassa e banca”.
In proposito, come noto, il saldo iniziale delle consistenze liquide dell’esercizio ( t ) coincide con il saldo finale dell’esercizio ( t-1), calcolato alla chiusura dell’annualità precedente: il valore di quest’ultimo,, inserito nella sezione “Cassa e banca” alla colonna (t-1) rappresenta pertanto, allo stesso tempo, il saldo iniziale di liquidità dell’esercizio corrente (t).
Nel corso della gestione dell’anno di riferimento, potrebbe generarsi nuova liquidità o, al contrario, assorbirsi quella esistente.
Alla fine dell’esercizio corrente, quindi, nella colonna (t), verrà inserito il saldo finale delle disponibilità liquide, pari al valore precedentemente inserito nella colonna (t – 1) +/- le risultanze dell’esercizio in corso.
Per facilitare la compilazione, si propone un esempio nello schema di cui all’allegato 1.
Allegato
RENDICONTO PER CASSA
MOD.D
USCITE | Es.t | Es.t-1 | ENTRATE | Es.t | Es.t-1 |
---|---|---|---|---|---|
A) Uscite da attività di interesse generale | A) Entrate da attività di interesse generale | ||||
1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci | 0 | 0 | 1) Entrate da quote associative e apporti dei fondatori | 0 | 0 |
2) Servizi | 150 | 0 | 2) Entrate dagli associati per attività mutuali | 0 | 0 |
3) Godimento beni di terzi | 0 | 0 | 3) Entrate per prestazioni e cessioni ad associati e fondatori | 0 | 0 |
4) Personale | 180 | 0 | 4) Erogazioni liberali | 310 | 0 |
5) Uscite diverse di gestione | 0 | 0 | 5) Entrate del 5 per mille | 0 | 0 |
6) Contributi da soggetti privati | 0 | 0 | |||
7) Entrate per prestazioni e cessioni a terzi | 0 | 0 | |||
8) Contributi da enti pubblici | 0 | 0 | |||
9) Entrate da contratti con enti pubblici | 0 | 0 | |||
10) Altre entrate | 0 | 0 | |||
Totale | 330 | 0 | Totale | 310 | 0 |
Avanzo/disavanzo attività di interesse Generale | -20 | 0 | |||
B) Uscite da attività diverse | B) Entrate da attività diverse | ||||
1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci | 0 | 0 | 1) Entrate per prestazioni e cessioni ad associati e fondatori | 30 | 0 |
2) Servizi | 0 | 0 | 2) Contributi da soggetti privati | 0 | 0 |
3) Godimento beni di terzi | 110 | 0 | 3) Entrate per prestazioni e cessioni a terzi | 150 | 0 |
4) Personale | 0 | 0 | 4) Contributi da enti pubblici | 0 | 0 |
5) Uscite diverse di gestione | 60 | 0 | 5) Entrate da contratti con enti pubblici | 0 | 0 |
6) Altre entrate | 0 | 0 | |||
Totale | 170 | 0 | Totale | 180 | 0 |
Avanzo/disavanzo attività diverse | 10 | 0 | |||
C) Uscite da attività di raccolta fondi | C) Entrate da attività di raccolta fondi | ||||
1) Uscite per raccolte fondi abituali | 0 | 0 | 1) Entrate da raccolte fondi abituali | 0 | 0 |
2) Uscite per raccolte fondi occasionali | 60 | 0 | 2) Entrate da raccolte fondi occasionali | 110 | 0 |
3) Altre uscite | 0 | 0 | 3) Altre entrate | 0 | 0 |
Totale | 60 | 0 | Totale | 110 | 0 |
Avanzo/disavanzo attività di raccolta fondi | 50 | 0 | |||
D) Uscite da attività finanziarie e patrimoniali | D) Entrate da attività finanziarie e patrimoniali | ||||
1) Su rapporti bancari | 0 | 0 | 1) Da rapporti bancari | 0 | 0 |
2) Su investimenti finanziari | 0 | 0 | 2) Da altri investimenti finanziari | 0 | 0 |
3) Su patrimonio edilizio | 0 | 0 | 3) Da patrimonio edilizio | 0 | 0 |
4) Su altri beni patrimoniali | 0 | 0 | 4) Da altri beni patrimoniali | 0 | 0 |
5) Altre uscite | 0 | 0 | 5) Altre entrate | 0 | 0 |
Totale | 0 | 0 | Totale | 0 | 0 |
Avanzo/disavanzo attività finanziarie e patrimoniali | 0 | 0 | |||
E) Uscite di supporto generale | E) Entrate di supporto generale | ||||
1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci | 0 | 0 | 1) Entrate da distacco del personale | 0 | 0 |
2) Servizi | 0 | 0 | 2) Altre entrate di supporto generale | 0 | 0 |
3) Godimento beni di terzi | 0 | 0 | |||
4) Personale | 0 | 0 | |||
5) Altre uscite | 0 | 0 | |||
Totale | 0 | 0 | Totale | 0 | 0 |
Totale uscite della gestione | 560 | 0 | Totale entrate della gestione | 600 | 0 |
Avanzo/disavanzo d’esercizio prima delle imposte | 40 | 0 | |||
Imposte | 0 | 0 | |||
Avanzo/disavanzo d’esercizio prima di investimenti e disinvestimenti patrimoniali, e finanziamenti | 40 | 0 |
Uscite da investimenti in immobilizzazioni o da deflussi di capitale di terzi | Es.t | Es.t-1 | Entrate da disinvestimenti in immobilizzazioni o da flussi di capitale di terzi | Es.t | Es.t-1 |
1) Investimenti in immobilizzazioni inerenti alle attività di interesse generale | 0 | 0 | 1) Disinvestimenti di immobilizzazioni inerenti alle attività di interesse generale | 0 | 0 |
2) Investimenti in immobilizzazioni inerenti alle attività diverse | 0 | 0 | 2) Disinvestimenti di immobilizzazioni inerenti alle attività diverse | 0 | 0 |
3) Investimenti in attività finanziarie e patrimoniali | 0 | 0 | 3) Disinvestimenti di attività finanziarie e patrimoniali | 0 | 0 |
4) Rimborso di finanziamenti per quota capitale e di prestiti | 0 | 0 | 4) Ricevimento di finanziamenti e di prestiti | 0 | 0 |
Totale | 0 | 0 | Totale | 0 | 0 |
Imposte | 0 | 0 | |||
Avanzo/disavanzo da entrate e uscite per investimenti e disinvestimenti patrimoniali e finanziamenti | 0 | 0 |
Es.t | Es.t-1 | |
Avanzo/disavanzo d’esercizio prima di investimenti e disinvestimenti patrimoniali e finanziamenti | 40 | 0 |
Avanzo/disavanzo da entrate e uscite per investimenti e disinvestimenti patrimoniali e | 0 | 0 |
Finanziamenti | ||
Avanzo/disavanzo complessivo | 40 | 0 |
Es.t | Es.t-1 | |
Cassa e banca | 70 | 30 |
Cassa | 30 | 10 |
Depositi bancari e postali | 40 | 20 |
Nell’esempio proposto, (t – 1) = esercizio 2021; (t) = esercizio 2022.
Al 31 dicembre 2021 (t-1), le disponibilità liquide sono pari a 30: tale importo corrisponde alle disponibilità liquide equivalenti al termine del precedente esercizio (2021) e, allo stesso tempo, rappresenta le disponibilità di inizio esercizio corrente (2022).
Per effetto della gestione corrente (2022), potrebbero essere generata nuova liquidità o potrebbe essere assorbita quella esistente.
Al 31 dicembre 2022 (t), le disponibilità liquide sono pari a 70, perché nel corso dell’esercizio è stato generato +40. Quindi, al termine dell’esercizio (t), le disponibilità liquide saranno pari al valore precedentemente inserito nella colonna (t – 1) +/- le risultanze dell’esercizio in corso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Applicabilità dell’art. 17 comma 4 d. lgs. n. 117/2017 alle cooperative sociali - Riscontro a quesito - MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 22 ottobre 2020, n. 10979
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 23 febbraio 2021, n. 314 - Attività di rilascio di garanzie di cui all’articolo 17 del D.lgs. 29 marzo 2004, n. 102 in combinato disposto con l’articolo 13 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 26 novembre 2018, n. 128747/RU - Dichiarazioni annuali per l’energia elettrica e per il gas naturale. - Adempimento dichiarativo per l’anno d’imposta 2018. - Modifiche ai modelli di dichiarazione per l’energia elettrica (MOD AD-1) e…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 30 settembre 2021, n. C-299/20 - L’articolo 392 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, consente di applicare il regime di tassazione sul…
- ANPAL - Nota 28 gennaio 2019, n. 904 - Trasmissione Istruzioni operative sul rendiconto finanziario per cassa
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 08 maggio 2020, n. 4073 - Comunicazione di intenzione a procedere a fusione per incorporazione di cooperative sociali - art. 12 d.lgs. 112 del 3 luglio del 2017. Riscontro
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…