MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 19 novembre 2019, n. 3974
Decreto Legge 3 settembre 2019, n. 101 convertito con modificazioni nella Legge 2 novembre 2019, n. 128. Sistema delle comunicazioni obbligatorie. Sospensione entrata in vigore nuovi standard
Si fa seguito alle comunicazioni precedenti aventi pari oggetto e agli accordi intercorsi con le Regioni e Province Autonome durante la riunione del 15 novembre 2019 (di cui a stretto giro si invierà il resoconto verbale), per inoltrare il Decreto Direttoriale n. 847 del 18 novembre 2019, con il quale viene sospesa l’entrata in vigore dei nuovi standard del sistema informativo, con riferimento esclusivo al sistema delle comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e della gente di mare, già precedentemente indicati nei decreti del direttore generale di Anpal n. 394 e 465, rispettivamente del 16 settembre 2019 e del 31 ottobre 2019.
Ciò al fine di consentire c il corretto svolgimento dei piani di test con i sistemi informativi regionali e adeguare i modelli concernenti le comunicazioni obbligatorie alle disposizioni contenute nel decreto legge 2 settembre 2019, n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 2 novembre 2019, n. 128 in materia di lavoro con le piattaforme digitali.
Di seguito il cronoprogramma:
– 28 novembre 2019 configurazione e messa a disposizione dell’ambiente di test di cooperazione applicativa e avvio dei test
– 9 dicembre 2019 adeguamento degli standard al decreto “riders” (aggiornamento tabella dei contratti)
– 11 dicembre 2019 Conclusione dei test di cooperazione applicativa
– 12 dicembre 2019, ore 17.00 Fermo del sistema
– 13 dicembre 2019, ore 12.00 Entrata in vigore dei nuovi standard
Si coglie l’occasione per comunicare che si è a tutt’oggi in attesa di ricevere da Anpal l’indirizzo e le credenziali di accesso dove potranno essere trasferiti i file contenenti le comunicazioni obbligatorie che arrivano al nodo di coordinamento nazionale e che devono essere trasferite all’agenzia per ottemperare al dettato normativo e consentire alla stessa le attività gestionali anche relative al reddito di cittadinanza, di cui alla c.d. “condizionalità”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 32566 depositata il 19 novembre 2020 - Nel processo civile e nel processo penale, tutte le comunicazioni e notificazioni per via telematica si effettuano, mediante posta elettronica certificata, ai sensi del…
- ANPAL - Comunicato 08 agosto 2019 - In vigore i nuovi standard tecnici delle comunicazioni obbligatorie e delle schede anagrafico-professionali
- TRIBUNALE DI VERONA - Ordinanza 09 novembre 2020 - Previsione che l'entrata in vigore del d.lgs. n. 101 del 2018 determina l'interruzione del termine di prescrizione del diritto a riscuotere le somme dovute in relazione a violazioni commesse anteriormente alla…
- INPS - Circolare 13 gennaio 2020, n. 4 - Articolo 11-ter del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 novembre 2019, n. 128, recante "Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi…
- INPS - Circolare 19 novembre 2019, n. 141 - Ampliamento delle tutele per malattia e degenza ospedaliera in favore degli iscritti alla Gestione separata - Decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 2 novembre 2019, n. 128
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 19748 depositata l' 11 luglio 2023 - La procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore, introdotto con il D.L. n. 331 del 1993, art. 62 sexies, costituisce…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…