MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 30 settembre 2020, n. 7605
Gestione delle attività previste dai Patti per l’Inclusione e dai Progetti Utili alla ollettività (PUC), al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio da parte dei nuclei familiari beneficiari e presentazione di una nuova domanda di Reddito di Cittadinanza
Sono giunte alla Scrivente alcune richieste di chiarimenti da parte delle amministrazioni coinvolte nella gestione dei Patti per l’Inclusione e dei Progetti Utili alla Collettività (PUC), circa la gestione delle attività previste dagli stessi al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio da parte dei nuclei familiari beneficiari in caso di presentazione di una nuova domanda di Reddito di Cittadinanza (RdC) e conseguente nuova ammissione ai benefici, conformemente a quanto previsto dall’articolo 3, comma 6, del DL 4/2019.
Al riguardo si rappresenta che il DL 4/2019 all’articolo 4, comma 13, prevede che “Il Patto per l’inclusione sociale, ove non diversamente specificato, assume le caratteristiche del progetto personalizzato di cui all’articolo 6 del decreto legislativo n. 147 del 2017 e, conseguentemente, ai fini del Rdc e ad ogni altro fine, il progetto personalizzato medesimo ne assume la denominazione”.
Il comma 7, del citato articolo 6, prevede che la durata del progetto può eccedere la durata del beneficio economico.
Alla luce di quanto precisato, le attività previste dal Patto per l’inclusione sociale possono proseguire anche una volta che il nucleo familiare abbia percepito il beneficio economico per le 18 mensilità previste. I relativi costi potranno essere posti a valere sulle risorse della Quota Servizi Fondo Povertà o del PON Inclusione (Avviso 3/2016 o dell’Avviso 1/2019 PaIS). Tuttavia, si fa notare che una volta terminata la fruizione del beneficio economico, la condizionalità in capo al nucleo familiare beneficiario (l’obbligo di porre in essere quanto previsto dal Patto per l’inclusione) decade, pertanto la prosecuzione delle attività previste dal Patto può avvenire solo su base volontaria.
Qualora un nucleo familiare già beneficiario RdC dovesse presentare nuovamente domanda ed essere ammesso al Reddito di cittadinanza, dovrà essere lavorata la nuova domanda, fermo restando l’opportunità di fare tesoro del percorso fatto con i componenti del nucleo eventualmente già presi in carico, confermando la valutazione multidimensionale e il relativo patto. Al riguardo si segnala che sulla Piattaforma GePI si stanno predisponendo le opportune modifiche al fine di garantire continuità nella gestione del nucleo familiare già beneficiario RdC, malgrado la sospensione.
Per quanto riguarda le attività previste dai Progetti Utili alla Collettività (PUC) si ritiene che debbano essere sospese poiché, come previsto dalla normativa in vigore, il premio speciale unitario si può applicare solo ai beneficiari del RDC. Pertanto, nel periodo in cui il nucleo familiare non percepisce più il Reddito di Cittadinanza, i componenti che dovessero continuare a svolgere i PUC sarebbero privi della copertura assicurativa dell’INAIL, garantita centralmente.
Resta ferma la possibilità per i Comuni di accordarsi direttamente con INAIL per garantire la copertura assicurativa alle persone coinvolte su base volontaria in tali attività che non beneficiano del RDC.
Con l’occasione si ricorda che, qualora il richiedente già beneficiario RdC al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio presenti una nuova domanda RdC, l’erogazione del beneficio riprenderà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 14 ottobre 2020, n. 8054 - Chiarimenti in tema di programmazione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC), gestione dei PUC al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio da parte di beneficiari Rdc…
- INPS - Messaggio 28 luglio 2020, n. 2975 - Reddito e Pensione di cittadinanza - Tempistiche per la fruizione del beneficio economico spettante ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza (decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali…
- MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI - Nota n. 12462 del 12 settembre 2023 - Estensione polizza assicurativa Inail in favore di ex beneficiari del reddito di cittadinanza per la partecipazione ai Progetti Utili alla Collettività (PUC) nelle…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 09 giugno 2020, n. 4632 - Proroga della sospensione dei termini per la convocazione dei beneficiari del RDC ai fini della sottoscrizione dei Patti per il lavoro e dei Patti per l'inclusione sociale a seguito…
- INPS - Messaggio n. 2373 del 26 giugno 2023 - Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno - Carta dedicata a te - Articolo 1, commi 450 e 451, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197, e decreto…
- INPS - Messaggio n. 1958 del 26 maggio 2023 - Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità: riferimenti normativi e indicazioni operative relative alla misura a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno di cui al decreto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…