MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 30 settembre 2020, n. 7605
Gestione delle attività previste dai Patti per l’Inclusione e dai Progetti Utili alla ollettività (PUC), al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio da parte dei nuclei familiari beneficiari e presentazione di una nuova domanda di Reddito di Cittadinanza
Sono giunte alla Scrivente alcune richieste di chiarimenti da parte delle amministrazioni coinvolte nella gestione dei Patti per l’Inclusione e dei Progetti Utili alla Collettività (PUC), circa la gestione delle attività previste dagli stessi al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio da parte dei nuclei familiari beneficiari in caso di presentazione di una nuova domanda di Reddito di Cittadinanza (RdC) e conseguente nuova ammissione ai benefici, conformemente a quanto previsto dall’articolo 3, comma 6, del DL 4/2019.
Al riguardo si rappresenta che il DL 4/2019 all’articolo 4, comma 13, prevede che “Il Patto per l’inclusione sociale, ove non diversamente specificato, assume le caratteristiche del progetto personalizzato di cui all’articolo 6 del decreto legislativo n. 147 del 2017 e, conseguentemente, ai fini del Rdc e ad ogni altro fine, il progetto personalizzato medesimo ne assume la denominazione”.
Il comma 7, del citato articolo 6, prevede che la durata del progetto può eccedere la durata del beneficio economico.
Alla luce di quanto precisato, le attività previste dal Patto per l’inclusione sociale possono proseguire anche una volta che il nucleo familiare abbia percepito il beneficio economico per le 18 mensilità previste. I relativi costi potranno essere posti a valere sulle risorse della Quota Servizi Fondo Povertà o del PON Inclusione (Avviso 3/2016 o dell’Avviso 1/2019 PaIS). Tuttavia, si fa notare che una volta terminata la fruizione del beneficio economico, la condizionalità in capo al nucleo familiare beneficiario (l’obbligo di porre in essere quanto previsto dal Patto per l’inclusione) decade, pertanto la prosecuzione delle attività previste dal Patto può avvenire solo su base volontaria.
Qualora un nucleo familiare già beneficiario RdC dovesse presentare nuovamente domanda ed essere ammesso al Reddito di cittadinanza, dovrà essere lavorata la nuova domanda, fermo restando l’opportunità di fare tesoro del percorso fatto con i componenti del nucleo eventualmente già presi in carico, confermando la valutazione multidimensionale e il relativo patto. Al riguardo si segnala che sulla Piattaforma GePI si stanno predisponendo le opportune modifiche al fine di garantire continuità nella gestione del nucleo familiare già beneficiario RdC, malgrado la sospensione.
Per quanto riguarda le attività previste dai Progetti Utili alla Collettività (PUC) si ritiene che debbano essere sospese poiché, come previsto dalla normativa in vigore, il premio speciale unitario si può applicare solo ai beneficiari del RDC. Pertanto, nel periodo in cui il nucleo familiare non percepisce più il Reddito di Cittadinanza, i componenti che dovessero continuare a svolgere i PUC sarebbero privi della copertura assicurativa dell’INAIL, garantita centralmente.
Resta ferma la possibilità per i Comuni di accordarsi direttamente con INAIL per garantire la copertura assicurativa alle persone coinvolte su base volontaria in tali attività che non beneficiano del RDC.
Con l’occasione si ricorda che, qualora il richiedente già beneficiario RdC al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio presenti una nuova domanda RdC, l’erogazione del beneficio riprenderà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 14 ottobre 2020, n. 8054 - Chiarimenti in tema di programmazione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC), gestione dei PUC al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio da parte di beneficiari Rdc…
- INPS - Messaggio 28 luglio 2020, n. 2975 - Reddito e Pensione di cittadinanza - Tempistiche per la fruizione del beneficio economico spettante ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza (decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 2…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 09 giugno 2020, n. 4632 - Proroga della sospensione dei termini per la convocazione dei beneficiari del RDC ai fini della sottoscrizione dei Patti per il lavoro e dei Patti per l'inclusione sociale a seguito del…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 27 settembre 2019 - PON Inclusione: Avviso pubblico per la presentazione di progetti nell’ambito dei Patti per l’Inclusione Sociale
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 09 maggio 2022, n. 4040 - Operazione per il finanziamento nell’ambito del POC INCLUSIONE 2014-2020 delle spese relative agli oneri assicurativi per l’attivazione e la realizzazione dei Progetti Utili alla…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 04 dicembre 2020, n. 10003 - Ulteriori chiarimenti in tema di Progetti Utili alla Collettività (PUC) e coinvolgimento di beneficiari Rdc
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…