MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 02 dicembre 2019
Approvazione delle modalità per la concessione del contributo e per la disciplina dell’istruttoria delle richieste, nonché i casi di revoca e di decadenza, a favore delle imprese del settore olivicolo-oleario ubicate nei comuni della Provincia di Pisa, Calci, Vicopisano e Buti, che hanno subito danni causati dagli incendi verificatisi nel mese di settembre 2018
Art. 1
Modalità per la concessione del contributo
1. Gli aiuti di cui al presente decreto sono concessi successivamente alla presentazione della domanda di aiuto da parte del richiedente.
2. Possono presentare domanda di aiuto gli agricoltori attivi di cui all’art. 9 del regolamento (UE) n. 1307/2013, come modificato dal regolamento (UE) n. 2017/2393, nonché ai sensi del decreto ministeriale 7 giugno 2018, n. 5465, che conducono superfici destinate ad oliveto che risultano danneggiate dall’incendio del 25 settembre 2018 nei territori dei Comuni di Calci, Vicopisano e Buti in Provincia di Pisa.
3. La domanda di aiuto deve essere presentata alla Regione Toscana entro quarantacinque giorni dalla pubblicazione del presente decreto.
4. Tutte le domande di aiuto presentate sono sottoposte a controlli di ricevibilità e di ammissibilità atti a verificare il possesso dei requisiti necessari per la concessione ed erogazione dell’aiuto.
5. La Regione Toscana approva lo schema di domanda con l’elenco della documentazione da presentare, la lista dei controlli da effettuare e la relativa modalità.
Art. 2
Disciplina dell’istruttoria delle relative richieste
1. I soggetti richiedenti di cui all’art. 1, per poter essere ammessi al sostegno devono soddisfare, sino al pagamento dell’aiuto, le condizioni di ammissibilità previste dalla legge.
2. I richiedenti, inoltre, non devono aver sottoscritto polizze assicurative agevolate a copertura del rischio incendio per le produzioni oggetto di domanda né aver ottenuto altri indennizzi, anche se non ancora erogati.
3. In fase di istruttoria, viene sottoposto a verifica il rispetto del cumulo degli aiuti «de minimis», ai sensi dell’art. 3, commi 2 e 3, del regolamento (UE) n. 1408/2013.
Art. 3
Massimali
1. Il contributo di cui all’art. 7, comma 2-bis del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2019, n. 44 nell’ambito del regime di cui al regolamento (UE) n. 1408/2013 e successive modificazioni ed integrazioni, può essere concesso fino ad un massimale di 20.000 euro per azienda, al netto di eventuali aiuti percepiti nell’ambito dello stesso regime nel triennio precedente.
2. Gli aiuti sono concessi nel limite complessivo di spesa per l’anno 2019 di 2 milioni di euro; in caso di insufficienza di risorse per far fronte integralmente alle richieste, il contributo viene proporzionalmente ridotto su ciascuna domanda fino alla riconduzione del fabbisogno nel limite delle disponibilità sopra indicate.
3. L’aiuto massimo per la produzione perduta è pari a 7,5 euro per pianta di olivo adulta danneggiata dal fuoco.
Art. 4
Casi di revoca e di decadenza
1. Il mancato soddisfacimento delle condizioni di ammissibilità di cui al precedente art. 2, comma 1, porta alla non accettazione della domanda o alla decadenza del beneficio.
2. Il mancato soddisfacimento delle condizioni di ammissibilità di cui all’art. 2, commi 2 e 3, porta all’esclusione o alla decadenza del beneficio per le voci già oggetto di indennizzo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 23 febbraio 2021, n. 745 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 04 novembre 2021 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 26 maggio 2022 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 21 ottobre 2019 - Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 15 e 16 luglio 2016 nel territorio della Provincia di Foggia e del Comune di Bisceglie in…
- CONSIGLIO dei MINISTRI - Delibera del 28 dicembre 2022 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 26 maggio 2022 - Estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottata con delibera del 29 dicembre 2021, al territorio dei Comuni di Cattolica Eraclea, in Provincia di Agrigento, di Longi e di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…