MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 02 agosto 2019
Bandi grandi progetti R&S a valere sulle risorse FRI – Incremento risorse
Art. 1
1. Le risorse finanziarie di cui all’articolo 3, commi 1 e 2, del decreto ministeriale 24 luglio 2015, come modificato dal decreto ministeriale 24 gennaio 2017 e dal decreto ministeriale 18 ottobre 2017, sono rispettivamente incrementate, indistintamente per gli interventi agevolativi “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”, di:
a) euro 247.000.000,00 (duecentoquarantasettemilioni/00), a valere sulla dotazione di risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto ministeriale 24 luglio 2015, per la concessione di agevolazioni nella forma del finanziamento agevolato;
b) euro 82.000.000,00 (ottantaduemilioni/00), a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), per la concessione di agevolazioni nella forma del contributo diretto alla spesa.
2. Una quota pari al 20 per cento delle risorse di cui al comma l, lettere a) e b), è riservata alla realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali, individuate dal Programma “Orizzonte 2020”, nell’ambito delle aree tematiche inerenti l’economia circolare individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
3. Per le finalità di cui al presente decreto ed ai sensi di quanto previsto dall’articolo 23, comma 4, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 e dall’articolo 18, comma 2, del decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 8 marzo 2013, le risorse di cui al comma 1, lettera b), sono attribuite alla sezione del Fondo per la crescita sostenibile relativa alla finalità di cui all’articolo 23, comma 2, lettera a), del medesimo decreto-legge.
4. I termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione a valere sulle predette risorse sono definite dal Ministero con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese. Con il medesimo provvedimento sono, altresì, definite le indicazioni di dettaglio per l’individuazione delle tematiche rilevanti inerenti l’economia circolare nonché gli eventuali ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 09 marzo 2020 - Bandi grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRI - Procedura negoziale - Sospensione presentazione domande
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 02 ottobre 2019 - Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRI (D.M. 2 agosto 2019)
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 26 settembre 2018 - Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRI - Sospensione termini presentazione domande
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 08 ottobre 2019 - Comunicato relativo al decreto direttoriale 2 ottobre 2019, recante modalità e termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni relative al bando «Grandi progetti di…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 23 gennaio 2019, n. 20588 - Fondo Crescita Sostenibile - D.M. 01 giugno 2016 "Horizon 2020 PON IC" e D.M. 01 giugno 2016 "Grandi Progetti R&S PON IC" (Agenda digitale e Industria sostenibile). Integrazione…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 16 aprile 2020, n. 1719 - Sospensioni temporanee e rimodulazione delle attività per Bandi FCS - FIT - FRI e PIA
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…