MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 19 luglio 2021
Modifiche al decreto 14 febbraio 2017, recante condizioni e modalità per l’accesso da parte delle imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale ai finanziamenti agevolati concessi a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca
Art. 1
Modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, 14 febbraio 2017
1. Al decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, 14 febbraio 2017, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all’art. 1, comma 1:
1) alla lettera b) sono aggiunte, infine, le seguenti parole: «, e successive modifiche e integrazioni»;
2) alla lettera g), dopo le parole «dell’economia sociale» sono aggiunte le parole «o culturale e creativo» e l’importo «euro 200.000,00» è sostituito da «euro 100.000,00»;
b) all’art. 2, comma 1, dopo le parole «dell’economia sociale» sono aggiunte le parole «o culturale e creativo»;
c) all’art. 3, il comma 3 è sostituito dal seguente:
«3. Alle risorse di cui al presente articolo si applicano le previsioni di cui all’art. 7, comma 3, del decreto 3 luglio 2015.»;
d) all’art. 5, comma 3, le parole da «, in possesso dei seguenti requisiti di esperienza specifica» a «non sia inferiore a euro 100.000.000,00» sono soppresse;
e) all’art. 6, comma 1, al secondo periodo, la parola «pari» è sostituita dalla parola «fino»;
f) all’art. 7:
1) alla lettera b) del comma 1, dopo la parola «Ministero» sono aggiunte le seguenti: «, comprendente anche la valutazione dell’impatto socio-ambientale o culturale e creativo del programma di investimento»;
2) la lettera c) del comma 1 è soppressa;
3) al comma 2, le parole «, e di un allegato tecnico alla predetta delibera redatto secondo gli schemi definiti nella Convezione, nel quale è evidenziata la validità del programma di investimento in termini di impatti socio-ambientali dello stesso, rilevati sulla base degli elementi di cui all’art. 8» sono soppresse;
4) al comma 3, le parole «, trasmettendo gli esiti istruttori positivi al Comitato di cui al comma 1, lettera c)» sono sostituite dalle seguenti «. Nel caso in cui l’esito dell’istruttoria sia positivo, il Ministero lo comunica a CDP che provvede ai sensi del comma 5»;
5) il comma 4 è soppresso;
6) il comma 5 è sostituito dal seguente:
«5. Con riferimento alla fase di cui alla lettera d) del comma 1, in caso di esito positivo dell’istruttoria di cui al comma 3, CDP adotta la delibera di finanziamento agevolato e la trasmette al Ministero. La delibera è adottata entro i 10 giorni lavorativi successivi alla comunicazione del Ministero recante gli esiti istruttori.»;
g) all’art. 8:
1) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Valutazione dell’impatto socio-ambientale o culturale e creativo dei programmi di investimento»;
2) al comma 1, dopo le parole «socio-ambientale» sono aggiunte le parole «o culturale e creativo» e le parole «comma 2, la Banca finanziatrice» sono sostituite con le parole «comma 1, il Ministero»;
3) al comma 1, la lettera c) è sostituita dalla seguente:
«c) raggiungimento di specifici obiettivi volti alla valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, alla rigenerazione urbana e al turismo sostenibile nonché alla sostenibilità ambientale dell’attività d’impresa, anche attraverso la decarbonizzazione, il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini, la riduzione della produzione dei rifiuti, l’eco-design, la riduzione dell’uso della plastica e la sostituzione della plastica con materiali alternativi;»;
4) al comma 1, la lettera d) è sostituita dalla seguente:
«d) raggiungimento di specifici obiettivi volti alla salvaguardia e valorizzazione dei beni storico-culturali o al perseguimento di finalità culturali e creative o di utilità sociale, di rilevante interesse pubblico, all’interno di una comunità o di un territorio.»;
h) all’art. 11, il comma 3 è soppresso.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 07 agosto 2019, n. 312471 - Finanziamenti agevolati a valere sul "Fondo per il credito alle imprese vittime di mancati pagamenti", istituito ai sensi dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 28 gennaio 2022 - Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale. Modifiche ai dd.mm. 3 luglio 2015 e 8 marzo 2017 recanti la disciplina della concessione delle…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 23 novembre 2020 - Determinazione in merito alla compensazione dei crediti vantati dal Ministero dello sviluppo economico nei confronti delle imprese beneficiarie di agevolazioni, a valere sulla legge n.…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 11 giugno 2020 - Criteri, condizioni e procedure per la concessione e l'erogazione delle agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell'ambito…
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del Direttore protocollo n. 143438/2022 del 27 aprile 2022 - Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 30 luglio 2021 - Modalità attuative connesse all'utilizzo delle risorse del «Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole» destinato a favorire la realizzazione, da parte delle imprese…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…