MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 21 maggio 2018
Assegnazione di risorse finanziarie del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR agli interventi per le aree di crisi industriale, ai contratti di sviluppo e al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese
Art. 1
Integrazione delle assegnazioni finanziarie destinate all’attuazione degli interventi di cui alla legge n. 181 del 1989
1. Per la copertura degli oneri derivanti dalle domande di agevolazioni relative a programmi d’investimento localizzati nei territori delle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), presentate ai sensi del decreto direttoriale 24 febbraio 2017, sono assegnati agli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva di aree interessate da situazioni di crisi industriali di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181, euro 30.000.000,00 (trentamilioni/00) a valere sulle risorse del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR.
2. Le risorse di cui al comma 1 sono utilizzate per la copertura finanziaria di programmi di investimento coerenti con i criteri di selezione del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR, Asse III, Azione 3.2.1.
Art. 2
Integrazione delle assegnazioni finanziarie destinate ai contratti di sviluppo
1. All’applicazione dello strumento dei contratti di sviluppo, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014, nei territori delle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) sono assegnati, a integrazione delle risorse finanziarie destinate con il decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 luglio 2015, euro 13.643.000,00 (tredicimilioniseicentoquarantatremila/00) a valere sulle risorse del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR, per il sostegno di programmi di investimento coerenti con i criteri di selezione del medesimo programma, Asse III, Azioni 3.1.3, 3.2.1, 3.3.1, secondo quanto indicato nella circolare del direttore generale per gli incentivi alle imprese 18 febbraio 2016, n. 14.
2. All’applicazione dello strumento dei contratti di sviluppo, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014, nei territori delle regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna) sono assegnati euro 22.732.716,23 (ventiduemilionisettecentotrentaduemila settecentosedici/23) a valere sulle risorse del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR, per il sostegno di programmi di investimento coerenti con i criteri di selezione del medesimo programma, Asse III, Azioni 3.1.3, 3.2.1, 3.3.1, e in analogia con quanto indicato nella circolare del direttore generale per gli incentivi alle imprese 18 febbraio 2016, n. 14.
Art. 3
Decremento dell’assegnazione finanziaria destinata all’intervento Smart & Start Italia nelle regioni in transizione e integrazione dell’assegnazione finanziaria destinata alla sezione «PON IC» del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese
1. L’assegnazione finanziaria in favore dello strumento Smart & Start Italia di cui all’art. 13, comma 4, lettera a), e comma 5, lettera b), del decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, come modificato dal decreto ministeriale 9 agosto 2016, è ridotta di euro 6.000.000,00 (seimilioni/00) ed è pertanto rideterminata nelle misure, rispettivamente, di euro 39.500.000,00 (trentanovemilionicinquecentomila/00) ed euro 6.100.000,00 (seimilioni centomila/00).
2. La «Riserva PON IC» del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese istituita ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 13 marzo 2017 è integrata, per gli interventi da attuare nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna), di euro 6.000.000,00 (seimilioni/00) a valere sulle risorse dell’Asse III del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO BENI CULTURALI - Decreto ministeriale 10 dicembre 2020 - Modifiche ed integrazioni al decreto 11 maggio 2016, recante: «Istituzione del regime di aiuto per sostenere la filiera culturale e creativa e rafforzare la competitività delle micro, piccole e…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 31 ottobre 2018 - Ulteriore proroga del termine per l'utilizzo delle risorse del Fondo per la crescita sostenibile riservate agli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva di cui alla legge 15…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 31 marzo 2022 - Chiusura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181, riguardanti i comuni della Regione Friuli-Venezia Giulia e della Provincia…
- MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare 25 novembre 2021, n. 8 - Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, Controgaranzia a favore del Fondo di garanzia per le PMI a valere su risorse dell’European Guarantee Fund…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 27 febbraio 2019 - Comunicato relativo al decreto 12 febbraio 2019, recante: «Approvazione delle condizioni di ammissibilità e delle disposizioni di carattere generale relative alle "Nuove modalità di valutazione…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 30 marzo 2022 - Aree di crisi industriale complessa: emanato il Decreto Interministeriale di assegnazione delle risorse per il 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…