MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 22 dicembre 2017
ZFU sisma Centro Italia: elenco delle imprese ammesse alle agevolazioni
Art. 1
Sono approvati gli ulteriori elenchi, di cui agli allegati 1a e 2a, delle imprese e dei titolari di reddito da lavoro autonomo ammessi alle agevolazioni, previste per la zona franca urbana istituita dall’art. 46 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 che costituiscono parte integrante del presente Decreto.
I predetti elenchi integrano gli elenchi di cui agli allegati 1 e 2 del Decreto Direttoriale 7 dicembre 2017.
Le agevolazioni spettanti a ciascun soggetto beneficiario, indicate nell’elenco di cui all’allegato 2a, sono concesse sotto condizione risolutiva, ai sensi del comma 3 dell’art. 92 del D.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 e ss.mm.ii., in attesa del rilascio dell’informazione antimafia.
Art. 2
Per le motivazioni espresse in premessa, per l’impresa SUPERGROSSISTA S.R.L., identificativo istanza ZFUSCI_00003245, codice fiscale 01940770439, si procederà, con apposito provvedimento, alla concessione delle agevolazioni, a seguito della trasmissione della documentazione antimafia da parte del medesimo soggetto entro il termine del 30 dicembre 2017, pena il rigetto dell’istanza presentata.
Art. 3
Per le motivazioni espresse in premessa, per l’impresa STUDIOTEC ASS. GMG, identificativo istanza ZFUSCI_00006933, dell’Allegato 1 del Decreto Direttoriale 7 dicembre 2017, il codice fiscale e il relativo codice RNA sono così rettificati:
“C.F. 02200340541 e Codice RNA 174043“.
Art. 4
Ai sensi dell’articolo 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, il presente decreto è pubblicato nel sito web istituzionale www.mise.gov.it. Con la predetta modalità è assolto l’obbligo di comunicazione in merito alla concessione dell’aiuto alle imprese e ai titolari di reddito di lavoro autonomo di cui agli allegati elenchi 1a e 2a del presente decreto. Con apposito avviso, sarà data comunicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’adozione del decreto.
Le agevolazioni spettanti a ciascun soggetto beneficiario, sono fruite ai sensi del comma 1 dell’art. 15 del decreto interministeriale 10 aprile 2013, secondo modalità e termini definiti con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Allegato 1a
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 14 maggio 2021 - ZFU Sisma Centro Italia: dal 20 maggio le domande per l’agevolazione - Ampliata la platea di imprese e lavoratori autonomi
- Zone Franche Urbane (ZFU) Sisma Centro Italia: presentazione domande fino al 16 giugno - INVITALIA - Comunicato 21 maggio 2021
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto 23 settembre 2022 - Investimenti innovativi delle imprese agricole. Elenco imprese ammesse alle agevolazioni
- MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY - Decreto ministeriale 14 dicembre 2022 - Investimenti innovativi delle imprese agricole - Elenco imprese ammesse alle agevolazioni
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 23 novembre 2020 - Determinazione in merito alla compensazione dei crediti vantati dal Ministero dello sviluppo economico nei confronti delle imprese beneficiarie di agevolazioni, a valere sulla legge n.…
- Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 18-quater del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, come modificato dall’articolo 43-ter del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, per…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…