MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Nota 18 marzo 2019, n. 62321
Diramazione della guida contenente le nuove disposizioni per il rilascio dei certificati d’origine delle merci da parte delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Con nota n. 075361 del 26 agosto 2009 il Ministero dello sviluppo economico ha diramato, d’intesa con Unioncamere, una nota circolare con cui sono state diramate disposizioni per il rilascio dei certificati d’origine delle merci da parte delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, al fine di tener conto sia delle mutate esigenze del commercio internazionale, sia dell’emanazione del codice doganale comunitario e della revisione della linea guida europea dell’Associazione delle camere di commercio ed industria europee – Eurochambres.
Ad oggi si rende necessario un aggiornamento di tali disposizioni per tener conto di esigenze di carattere normativo e tecnico, nonché per l’attuazione di misure di facilitazione dei processi di gestione delle Camere e delle procedure riservate all’utenza, oltre che per la necessità di allineamento con le linee guida dell’Associazione delle Camere di commercio europee (Eurochambres).
Sono state predisposte, pertanto, nuove disposizioni per il rilascio dei certificati d’origine delle merci da parte delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, che costituiscono parte integrante della presente nota circolare.
Si invitano codesti enti camerali a darne la più ampia diffusione e ad attenersi scrupolosamente alle relative disposizioni.
Sarà, inoltre, cura di Unioncamere contribuire alla divulgazione delle disposizioni allegate attraverso ulteriori canali di comunicazione ed a mezzo di azioni formative/informative ritenute adeguate, rivolte alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, anche al fine di assicurare un’azione di coordinamento ed armonizzazione a livello nazionale.
Si ritiene opportuno evidenziare, infine, che con le indicazioni contenute nel documento allegato alla presente nota si intendono superate, a decorrere dalla diramazione della nuova guida, le indicazioni con essa incompatibili contenute in precedenti circolari e note di questo Ministero.
Allegato 1
Allegato 2
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Agevolazioni ai sensi del decreto ministeriale 24 settembre 2014, come modificato dal decreto ministeriale 30 agosto 2019, concernente il regime di aiuto finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo, su tutto il territorio nazionale, di start-up…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 23 novembre 2020 - Determinazione in merito alla compensazione dei crediti vantati dal Ministero dello sviluppo economico nei confronti delle imprese beneficiarie di agevolazioni, a valere sulla legge n.…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 05 luglio 2022 - Chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative previste dal Capo II del decreto…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 29 luglio 2019 - Termini e modalità di presentazione delle domande di iscrizione nell’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza di cui all’articolo 5 del decreto del Ministero dello…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 10 febbraio 2020, n. 34751 - Termini e modalità di presentazione della richiesta di sospensione e/o rinegoziazione dei finanziamenti agevolati di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 7 agosto 2019,…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 27 giugno 2019 - Definizione delle modalità di investimento del Ministero dello sviluppo economico attraverso il Fondo di sostegno al venture capital
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…