MINISTERO TURISMO – Decreto ministeriale 28 aprile 2022
Modificazioni al decreto 15 luglio 2021, concernente l’individuazione e le attribuzioni degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero del turismo
Art. 1
Oggetto
1. Il presente decreto reca modificazioni al decreto Ministro del turismo del 15 luglio 2021, n. 1206, recante «Individuazione e attribuzioni degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero del turismo, in attuazione dell’art. 19, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 maggio 2021».
Art. 2
Modifiche all’art. 3 «Direzione generale degli affari generali e delle risorse umane»
1. All’art. 3, le attribuzioni dell’Ufficio I – Stato giuridico, reclutamento e formazione del personale sono così declinate:
«Gestisce le attività relative allo stato giuridico del personale. Cura le procedure di selezione e reclutamento del personale del Ministero, le assunzioni del personale appartenente alle categorie protette, la formazione del personale e le progressioni di carriera del personale del Ministero. Cura il ruolo del personale, lo stato matricolare e i fascicoli personali. Gestisce la programmazione e gestione degli organici del Ministero. Elabora criteri e direttive per la mobilità interna ed esterna del personale. Cura gli adempimenti relativi all’anagrafe delle prestazioni e si occupa del rilascio delle relative autorizzazioni. Definisce il documento triennale di programmazione dei fabbisogni di personale. Gestisce l’Ufficio relazioni con il pubblico.».
2. All’art. 3, la denominazione dell’Ufficio II è così sostituita: «Relazioni sindacali, trattamento economico del personale e procedimenti disciplinari».
3. All’art. 3, le attribuzioni dell’Ufficio II – Relazioni sindacali, trattamento economico del personale e procedimenti disciplinari sono così declinate:
«Cura le relazioni sindacali del Ministero, la contrattazione collettiva integrativa ed il trattamento economico fondamentale e accessorio del personale, i sistemi di valutazione del personale, le politiche per il benessere organizzativo, le pari opportunità e le iniziative di contrasto alle discriminazioni e al fenomeno del mobbing. Cura le attività connesse alla risoluzione del rapporto di lavoro per raggiunti limiti di età o di servizio e per dimissioni per il personale del Ministero. Predispone gli atti di ricongiunzione, di riscatto. Gestisce i procedimenti disciplinari».
Art. 3
Modifiche all’art. 4 «Direzione generale della programmazione e delle politiche per il turismo»
1. All’art. 4, le attribuzioni dell’Ufficio I – Organizzazione e gestione amministrativo-contabile delle politiche per il settore turistico sono così declinate: «Convoca, in qualità di amministrazione procedente, d’intesa con la Direzione generale della valorizzazione e della promozione turistica, apposite conferenze di servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, al fine di promuovere la realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza a sostegno dell’offerta turistica e del sistema Italia e accelerare il rilascio da parte delle amministrazioni competenti dei relativi permessi, nulla osta, autorizzazioni, licenze e atti di assenso comunque denominati. Cura, in raccordo con la Direzione generale della valorizzazione e della promozione turistica, le proposte di regolazione delle imprese turistiche e di interazione con il sistema delle autonomie locali e delle realtà imprenditoriali. Fornisce gli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo. Gestisce gli elementi di competenza per la trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale e cura la gestione amministrativa e del personale della Direzione. Supporta la Direzione nella definizione degli accordi di programma e nel monitoraggio dell’attuazione del Piano nazionale di rilancio e resilienza (PNRR) collaborando con la Divisione II e III. Comunica le informazioni di competenza alla Direzione generale della valorizzazione e della promozione turistica, che cura la gestione del sito internet del Ministero».
2. All’art. 4, le attribuzioni dell’Ufficio II – Programmazione della strategia del settore turistico nazionale sono così declinate:
«Definisce la programmazione nazionale del turismo in coerenza con gli impegni comunitari previsti dal semestre europeo e dal Piano nazionale di rilancio e resilienza (PNRR), per il periodo di applicazione dello stesso, curandone i relativi adempimenti per il Ministero. Provvede alla programmazione degli interventi finanziati a valere sui fondi nazionali garantendone la coerenza e la sinergia con la programmazione dei fondi comunitari e internazionali. Cura, in linea con i principi strategici condivisi con il direttore, l’elaborazione del piano strategico di sviluppo per il turismo anche avvalendosi del comitato permanente di promozione del turismo in Italia, che ha sede e opera presso la medesima Direzione generale.
Svolge attività di studio, analisi, modellistica econometrica ed elaborazione di statistiche sul turismo. Amministra e gestisce, in raccordo con la Direzione generale della valorizzazione e della promozione turistica, le banche dati per l’assistenza e la catalogazione delle imprese di viaggio e turismo nonché la banca dati di cui all’art. 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 curando la pubblicazione dei relativi dati sul sito internet del Ministero».
3. All’art. 4, le attribuzioni dell’Ufficio III – Coordinamento e attuazione delle politiche e della strategia del settore turistico sono così declinate: «Assicura il monitoraggio degli interventi finanziati con il sostegno sia di fondi nazionali sia con riferimento a programmi cofinanziati dall’Unione europea a favore del settore turistico, fieristico e congressuale. Fornisce alle strutture competenti tutti gli elementi necessari al monitoraggio dell’avanzamento dei progetti e del raggiungimento degli obiettivi del PNRR e degli altri programmi di spesa. Verifica l’attuazione degli interventi per lo sviluppo dei territori e per la coesione economica e sociale e cura i rapporti con le regioni e gli enti territoriali nell’ambito del coordinamento e integrazione dei programmi operativi internazionali, nazionali e di quelli locali.
Elabora le proposte di regolazione delle imprese turistiche e di interazione con il sistema delle autonomie locali e delle realtà imprenditoriali».
Art. 4
Modifiche all’art. 5 «Direzione generale della valorizzazione e della promozione turistica»
1. All’art. 5, le attribuzioni dell’Ufficio III – Strumenti di sostegno al settore turismo e valorizzazione del patrimonio informativo sono così declinate: «Cura l’individuazione, valutazione e monitoraggio delle opportunità di finanziamento per interventi a valere sui fondi nazionali, europei e internazionali, pubblici e privati, negli ambiti di competenza del Ministero. Provvede alla programmazione e gestione degli interventi finanziati mediante fondi strutturali. Assicura la progettazione, l’attuazione e la governance degli interventi finanziati con il sostegno sia di fondi nazionali sia con riferimento a programmi cofinanziati dall’Unione europea in favore del settore turistico assumendo le funzioni di autorità di gestione e organismo intermedio. Attua, in accordo con l’ufficio I, gli interventi e i progetti di innovazione per le aree di competenza dell’ufficio, in favore del settore turistico e ricettivo nell’ambito delle risorse finanziarie individuate. Attua iniziative per favorire, nel settore turistico e in quelli correlati, il partenariato pubblico-privato, anche mediante reti di impresa. Cura e indirizza le azioni a supporto di aree strategiche, innovative e specifici target. Definisce e gestisce le misure di supporto e incentivo, ivi incluse le agevolazioni fiscali, per il settore turistico, fieristico e congressuale e si occupa delle conseguenti attività di verifica e controllo. Coordina le iniziative di innovazione della Direzione valorizzando il patrimonio di dati e delle analisi derivanti dalle informazioni raccolte attraverso l’ecosistema digitale, gli studi, le ricerche i progetti e le iniziative sul settore – in attuazione degli indirizzi strategici del Ministero. E’ l’ufficio di statistica del Ministero e cura gli adempimenti statistici previsti dalle norme vigenti. Assicura il raccordo con tutti i soggetti coinvolti nelle iniziative al fine di misurare risultati periodici intermedi e finali delle iniziative. Svolge il monitoraggio, la valutazione e la misurazione degli effetti delle misure sul sistema turismo».
Art. 5
1. Il presente decreto verrà trasmesso agli organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
2. Il presente decreto entra in vigore nel quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 19 ottobre 2018 - Individuazione e attribuzione degli uffici di livello dirigenziale non generale del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e delle ragionerie territoriali dello Stato. Modifiche ai decreti…
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Decreto ministeriale 26 giugno 2019 - Individuazione e disciplina degli uffici di livello dirigenziale non generale del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto
- MINISTERO ISTRUZIONE - Decreto ministeriale 05 gennaio 2021, n. 6 - Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione
- MINISTERO UNIVERSITA' E RICERCA - Decreto ministeriale 19 febbraio 2021 - Individuazione e definizione dei compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero dell'università e della ricerca
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Individuazione delle modalità e dei criteri per l'assunzione di diciotto dirigenti di livello dirigenziale non generale, appartenenti alla carriera dirigenziale penitenziaria, ruolo di dirigente di…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Individuazione delle modalità e dei criteri per l'assunzione di cinque dirigenti di livello dirigenziale non generale, appartenenti alla carriera dirigenziale penitenziaria, ruolo di dirigente di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…