MINISTERO UNIVERSITA’ E RICERCA – Decreto ministeriale 16 giugno 2022, n. 568
Attuazione dell’articolo 6 della legge 8 novembre 2021, n. 163. Disciplina transitoria della classe LM-46 – Odontoiatria e protesi dentaria
Art. 1
Modalità semplificate di espletamento dell’esame di Stato
1. Coloro che hanno conseguito il diploma di laurea o il diploma di laurea specialistica – classe 52/S – Odontoiatria e protesi dentaria in base all’ordinamento previgente o che conseguono il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria – classe LM-46 in base al previgente ordinamento didattico non abilitante ovvero coloro che hanno conseguito o conseguono all’estero un titolo di studio, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente, si abilitano all’esercizio della professione di odontoiatra a seguito del superamento di un esame di Stato, da svolgersi con le modalità semplificate di cui al presente decreto.
2. L’esame di cui al comma 1 si sostanzia nello svolgimento di un’unica prova orale volta ad accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalla normativa riguardante il profilo professionale dell’odontoiatra.
3. Oggetto della prova, e della relativa valutazione, è la discussione di due casi clinici multidisciplinari e del relativo piano di trattamento.
4. La prova di cui al comma 2 è valutata con una votazione espressa in centesimi. L’abilitazione è conseguita con una votazione di almeno 60/100.
5. La Commissione giudicatrice dell’esame di Stato di cui al presente decreto ha composizione paritetica ed è costituita da almeno quattro membri. I membri della commissione giudicatrice sono, per la metà, docenti universitari uno dei quali con funzione di Presidente, designati dal Consiglio di corso di studio, e, per l’altra metà, membri designati dalla Commissione albo odontoiatri nazionale, sentite le Commissioni albo odontoiatri di riferimento, iscritti da almeno cinque anni all’albo degli odontoiatri.
6. Le sessioni dell’esame di Stato di cui al presente decreto, relative agli anni 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026, sono indette con ordinanza del Ministro dell’università e della ricerca. Decorsi cinque anni dalla data di entrata in vigore della legge 8 novembre 2021, n. 163, il laureato può chiedere ad un Ateneo sede del corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria di sostenere l’esame di Stato di cui al presente decreto nelle sedute previste per lo svolgimento della prova pratica valutativa di cui al decreto ministeriale adottato ai sensi dell’art. 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO UNIVERSITA' E RICERCA - Decreto ministeriale 16 giugno 2022, n. 569 - Attuazione dell'articolo 6 della legge 8 novembre 2021, n. 163. Disciplina transitoria della classe LM-42 - Medicina veterinaria
- MINISTERO UNIVERSITA' E RICERCA - Decreto mministeriale 16 giugno 2022, n. 570 - Attuazione dell'articolo 6 della legge 8 novembre 2021, n. 163. Disciplina transitoria della classe LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
- MINISTERO dell' UNIVERSITÀ E RICERCA - Decreto ministeriale n. 651 del 5 luglio 2022 - Attuazione degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 - Laurea magistrale a ciclo unico abilitante alla professione di Farmacista - Classe LM-13
- MINISTERO dell'UNIVERSITÀ E RICERCA - Decreto ministeriale n. 652 del 5 luglio 2022 - Attuazione degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 - Laurea magistrale a ciclo unico abilitante alla professione di Medico veterinario - Classe LM-42
- MINISTERO dell' UNIVERSITÀ E RICERCA - Decreto ministeriale n. 653del 5 luglio 2022 - Attuazione degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 - Laurea magistrale a ciclo unico abilitante alla professione di Odontoiatra - Classe LM-46
- MINISTERO dell' UNIVERSITÀ E RICERCA - Decreto ministeriale n. 654 del 5 luglio 2022 - Attuazione degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 - Laurea magistrale abilitante alla professione di Psicologo - Classe LM-51
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…