
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10257 del 26 aprile 2017, n. 10257 (vedasi anche sentenza gemella 10255) intervenendo in tema di accertamento sintetico ha affermato che motivazione tautologica e apodittica diviene meramente apparente e configura il vizio della sentenza di insufficiente motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, in relazione all’art.360 comma primo, n. 5, c.p.c.
La vicenda ha riguardato un contribuente a cui l’Agenzia delle Entrate notificava un avviso di accertamento basato sul redditometro con cui veniva determinato maggior reddito ed avete come indice incrementi patrimoniali per l’acquisto di immobili e dalla titolarità di una polizza relativa a contratto di assicurazione sulla vita. Avverso tale atto impositivo il contribuente proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale che respinse le doglianze del ricorrente. La decisione dei giudici di prime cure veniva impugnata innanzi alla Commissione Tributaria Regionale. I giudici di appello confermarono la sentenza di primo grado.
Avverso la decisione dlla CTR il contribuente proponeva ricorso in cassazione fondato su dodici motivi.
Gli Ermellini accolgono la doglianza del ricoorente in merito alla motivazione apparente della sentenza della CTR. Per i giudici del palazzaccio, infatti, la sentenza della CTR ha omesso reiteratamente di vagliare talune argomentazioni del contribuente e, nel considerare la sua linea difensiva, ha succintamente motivato in ordine alla insufficienza delle argomentazioni fornite e alla fondatezza, a contrario, dell’accertamento.
Ancora, per i giudici di legittimità, la Commissione tributaria regionale ha rigettato l’appello del contribuente sulla base di una motivazione apparente che si esaurisce in proposizioni apodittiche e tautologiche, prive di reale contenuto argomentativo (quali: “l’accertamento è supportato da dati precisi e controlli eseguiti che devono ritenersi valide fonti di prova non smentite dalla argomentazioni esposte dal contribuente”; “l’accertamento si fonda su dati certi ed incontrovertibili, mentre le motivazioni addotte a sostegno dell’appello devono ritenersi prive di fondamento e di elementi probatori a sostegno”).
Si conclude, sul punto, come segue: “In tal modo la Commissione tributaria regionale si è sottratta all’obbligo di dare risposta alle specifiche e concrete censure svolte nell’atto di gravame con il quale il contribuente ha partitamente esposto, precisandone l’ammontare, le specifiche fonti reddituali ( producendo la relativa documentazione) con le quale intendeva assolvere l’onere probatorio di dimostrare la disponibilità di una provvista finanziaria sufficiente a giustificare il maggior reddito desunto dall’Ufficio sulla base delle spese per incrementi patrimoniali e del possesso di beni indice di capacità contributiva”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19765 del 20 giugno 2022 - La motivazione della sentenza, è apparente, quando è al di sotto del "minimo costituzionale" richiesto dall'art. 111, comma 6, Cost., individuabile nelle ipotesi - che si convertono in violazione…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21177 depositata il 5 luglio 2022 - Si è in presenza di una motivazione apparente quando la motivazione manchi del tutto - nel senso che alla premessa dell'oggetto del decidere risultante dallo svolgimento del processo segue…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 novembre 2022, n. 34127 - In tema di motivazione apparente la sanzione di nullità colpisce non solo le sentenze che siano del tutto prive di motivazione dal punto di vista grafico (che sembra potersi ritenere mera ipotesi di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 15135 depositata il 12 maggio 2022 - Si è in presenza di una «motivazione apparente» allorché la motivazione, pur essendo graficamente (e, quindi, materialmente) esistente, come parte del documento in cui consiste il…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2763 depositata il 30 gennaio 2023 - Deve considerarsi nulla la sentenza di appello motivata “per relationem” alla sentenza di primo grado quando la laconicità della motivazione non consenta di appurare che alla condivisione…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 17724 depositata il 21 giugno 2023 - La mancanza della motivazione, rilevante ai sensi dell'art. 132, n. 4, c.p.c., si configura quando la motivazione "manchi del tutto - nel senso che alla premessa dell'oggetto del decidere…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…