La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 21353 depositata il 17 luglio 2020 intervenendo in tema di reato di cui agli artt. 81, comma 2, e 316-ter, cod. pen. ha statuito che “qualora il profitto conseguito attraverso il reato venga meno, successivamente a questo, per una condotta riparatoria posta in essere volontariamente dal reo, la cosa pericolosa esce dal circuito dell’economia legale e non v’è, perciò, alcuna ragione che giustifichi l’ablazione.”
La vicenda ha riguardato un datore di lavoro accusato di aver compensato con propri debiti, il rimborso di somme dovute a titolo di indennità ad una propria dipendente, avendone falsamente comunicato all’ente previdenziale l’avvenuta corresponsione, in realtà non avvenuta. Il Giudice dell’udienza preliminare condannava l’imputato per i reati ascritti e disponendo la confisca del profitto del reato, a norma dell’art. 322-ter, comma 1, cod. pen., nella misura delle somme oggetto d’indebita compensazione. L’imputato avverso la sentenza di condanna proponeva ricorso in cassazione chiedendo l’annullamento della sentenza nella parte in cui è stata disposta la confisca poiché, avendo successivamente corrisposto all’avente diritto le somme dovutele, egli non avrebbe conseguito alcun profitto dal reato.
Gli Ermellini annullano la sentenza senza rinvio limitatamente alla confisca del denaro. In particolare i giudici di legittimità dichiarano ammissibile il ricorso ribadendo che “In tema di applicazione di pena su richiesta delle parti, la doglianza relativa alla mancata motivazione della confisca può essere oggetto di ricorso per cassazione” ricordando anche che per profitto del reato è inteso il vantaggio economico derivante in via diretta ed immediata dalla commissione dell’illecito.
Per i giudici del palazzaccio hanno ritenuto che nei casi in cui l’imprenditore corrisponde al dipendente gli importi che asserisce di aver anticipato per conto dell’Inps e indebitamente compensati con propri debiti, viene meno la confisca sui suoi beni.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 24614 depositata il 1 settembre 2020 - In tema di reati tributari, la previsione di cui all'art. 12-bis, comma 2, d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, secondo la quale la confisca, diretta o per equivalente, non opera…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2021, n. 31740 - In caso di retribuzioni erogate indebitamente al lavoratore dipendente il datore di lavoro ha diritto a ripetere soltanto quanto quest'ultimo abbia effettivamente percepito e non già importi al lordo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 febbraio 2022, n. 3164 - Il diritto del lavoratore di ottenere dall'INPS, in caso di insolvenza del datore di lavoro, la corresponsione dei crediti a carico dello speciale Fondo di cui all'art. 2, l. n. 297/1982, ha natura…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 maggio 2019, n. 15039 - Somme indebitamente percepite dal pensionato - Verifica della persistenza delle condizioni legittimanti la corresponsione del trattamento pensionistico
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 agosto 2020, n. 16673 - In materia di trattamento contributivo dell'indennità di trasferta, l'art. 51, comma 6, del d.P.R. n. 917 del 1986, si applica ai lavoratori per i quali sussistono contestualmente le seguenti…
- In tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca, la natura fungibile del denaro non consente la confisca diretta delle somme depositate su conto corrente bancario del reo, ove si abbia la prova che le stesse non possono in alcun modo derivare dal…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…