La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 48104 depositata il 3 dicembre 2013 intervenendo in tema di sequestro per equivalente ha statuito che nella fattispecie del reato di cui all’articolo 8 inerente all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, non si è in presenza di un’evasione che si realizza automaticamente, e dunque di un risparmio di imposta che può essere aggredito con la confisca. Il risparmio di imposta, infatti, non si verifica in capo al soggetto che ha emesso la fattura e neppure in riferimento al contribuente che ha ricevuto il documento, se quest’ultimo non ponga in essere la specifica condotta prevista dall’art. 2, D.Lgs. n. 74/2000 indicando tale fattura in dichiarazione. Se ciò non avviene non si realizza alcun risparmio di imposta aggredibile con la confisca.
Per cui alla luce del principio statuito dalla Corte niente confisca sui beni di chi emette la fattura falsa se non viene accertata l’effettiva evasione d’imposta.
Gli Ermellini nella sentenza in commento dopo aver fatto una breve sintesi storica delle norma (legge finanziaria n. 244/2007) con cui il legislatore ha esteso l’istituto della confisca per equivalente di cui all’articolo 322 ter c.p. ai reati fiscali contemplati dagli articoli 2, 3, 4, 5 e 8 del D.Lgs. 74/2000. In particolare evidenziano che l’inciso “in quanto applicabili”, riportato all’art. 1, co. 143, L. 244/2007 consente di affermare che la misura ablativa va disposta solo nel caso in cui si sia in presenza di altre ulteriori condizioni e non solo in presenza di fatture per operazione inesistente.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 24614 depositata il 1 settembre 2020 - In tema di reati tributari, la previsione di cui all'art. 12-bis, comma 2, d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, secondo la quale la confisca, diretta o per equivalente, non opera…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 31 luglio 2019, n. 20587 - La circostanza che l'operazione si inserisca in una fattispecie fraudolenta di evasione dell'Iva non comporta ineludibilmente la perdita, per il cessionario, del diritto di detrazione, in quanto è…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 24969 depositata il 2 settembre 2020 - In tema di confisca per equivalente deve applicarsi il principio solidaristico che implica l'imputazione dell'intera azione e dell'effetto conseguente in capo a ciascun…
- Nessuna confisca qualora il datore di lavoro corrisponde al dipendente il trattamento per conto dell’Inps indebitamente compensato per mancata corresponsione
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 7860 depositata il 4 marzo 2022 - In tema di misure cautelari reali, la pronuncia in appello di una sentenza non irrevocabile di assoluzione, che riformi una precedente sentenza di condanna, determina…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 novembre 2021, n. 31056 - Si incorre nel difetto del requisito dell'autosufficienza quando il ricorrente non dà atto dell'allegazione dell'avviso di liquidazione, né lo trascrive nei suoi elementi essenziali ed in particolare…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…