La Corte di Cassazione sez. Tributaria con l’ordinanza n. 17008 depositata il 09 luglio 2013 interviene in tema processuale stabilendo che la cancellazione della società dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica l’estinzione della società cancellata, come pure la chiusura del fallimento, priva la società stessa o il curatore della capacità di stare in giudizio (con la sola eccezione della “fictio iuris” contemplata dall’art. 10 legge fall.); pertanto, qualora l’estinzione intervenga nella pendenza di un giudizio del quale la società è parte, si determina un evento interruttivo, disciplinato dagli artt. 299 e ss. cod. proc. civ., con eventuale prosecuzione o riassunzione da parte o nei confronti dei soci, successori della società, ai sensi dell’art. 110 cod. proc. civ. (V. pure Cass. Sez. U, Sentenza n. 6070 del 12/03/2013).
Gli Ermellini, inoltre, confermava anche un altro importante principio di diritto: “in materia di produzione documentale in grado di appello nel processo tributario, alla luce del principio di specialità espresso dall’art. 1, comma 2 D.Lgs. 546/1992 – in forza del quale, nel rapporto fra norma processuale civile ordinaria e norma processuale tributaria, prevale quest’ultima – la preclusione di cui all’art. 345, terzo comma c.p.c. (nel testo introdotto dalla legge 18 giugno 2009, n. 69) non trova applicazione, essendo la materia regolata dall’art. 58, comma 2 del citato D.Lgs., che consente alle parti di produrre liberamente i documenti anche in sede di gravame, sebbene preesistenti al giudizio svoltosi in primo grado”.
In tal senso, traspare tutta la natura eminentemente documentale propria del giudizio tributario: la documentazione, sebbene nella disponibilità della parte, non depositata in primo grado, può legittimamente essere prodotta in appello e costituire il fondamento del pronunciamento della Commissione tributaria regionale.
Infatti nel caso di specie, la Ctp adita aveva prescritto una produzione documentale (di un processo verbale di verifica) che era stata, però, posta in essere solo in appello.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 maggio 2021, n. 13576 - E' ammissibile produrre per la prima volta in appello documenti già in possesso della parte, atteso che i rapporti tra processo tributario e processo civile vanno analizzati alla luce del principio di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 ottobre 2021, n. 29470 - In materia di produzione documentale in grado di appello nel processo tributario, alla luce del principio di specialità espresso dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 546 del 1992 non trova applicazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 novembre 2021, n. 30996 - In materia di produzione documentale in grado di appello nel processo tributario, alla luce del principio di specialità espresso dall'art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 546 del 1992 non trova…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 settembre 2021, n. 25132 - In materia di produzione documentale in grado di appello nel processo tributario, alla luce del principio di specialità espresso dall'art. 1, comma 2, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 - in forza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 dicembre 2021, n. 39806 - Nel processo, che sia instaurato a seguito di accertamenti sintetici e induttivi per la determinazione dell'obbligazione fiscale del soggetto giuridico d'imposta, costituisce principio a tutela della…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17008 depositata il 13 agosto 2020 - In tema di imposta di registro, l'obbligo di motivazione dell'avviso di accertamento in rettifica del valore risulta assolto quando l'Ufficio enunci il petitum ed indichi le relative ragioni…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…