Modifiche alle norme contrattuali per i prodotti agricoli.
Da oggi 24/10/2012 sono entrate in vigore le nuove norme che regoleranno i pagamenti ed i contratti per i prodotti agroalimentari. Infatti l’art. 62 della legge 27/2012 prevede l’obbligo, qualora oggetto del contratto sono i prodotti agroalimentari, di stipulare contratti in forma scritta e divieto di clausole vessatorie e sanzioni pesanti per chi non rispetta le nuove norme. Il decreto attuativo stato firmato ed è in corso di pubblicazione.
La norma non trova applicazione per i conferimenti dei soci alle cooperative e qualora una delle parti sia un consumatore. Vediamo quali sono gli obblighi:
a) la forma scritta a pena di nullità, salvo casi previsti dal decreto attuativo (indicazioni idonee a dimostrare in modo inequivocabile la riferibilità al documento scritto). Il decreto prevede che se le fatture, documenti di trasporto contengono tutti gli elementi obbligatori dell’art. 62 (la durata, quantità e caratteristiche dei prodotti, prezzo, modalità di consegna e di pagamento) assolvono all’obbligo della forma scritta anche senza recare la sottoscrizione delle parti a condizione di riportare la seguente dicitura: “Assolve gli obblighi di cui all’art. 62, comma 1, del decreto legge 24 gennaio 2012 n. 1 convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012 n. 27”.
b) il pagamento è l’altro elemento fondamentale, infatti, esso deve avvenire entro 30 oppure 60 giorni decorrenti dall’ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura. Il termone varia in funzione della reperibilità della merce. Infatti per la merce deperibile (latte fresco, pasta fresca, ortofrutta, frutta, pane fresco, carne, mozzarella, uova, pesce, yoghurt) il termine di pagamento e di 3 giorni fine mese data fattura, mentre per i prodotti agroalimentari non deperibili il termine di pagamento e di 60 giorni data fine mese data fattura.
Altro aspetto riguarda gli interessi di mora, gli stessi incominciano a decorrere dalla scadenza del pagamento ed è per questo che è essenziale poter dimostrare la data di consegna della fattura.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO POLITICHE AGRICOLE - Decreto ministeriale 14 giugno 2022 - Modifica dell'articolo 14, comma 1, del decreto 12 ottobre 2017, recante: «Criteri, modalità e procedure per l'attuazione degli interventi finanziari a sostegno delle imprese del settore…
- INVITALIA - Comunicato 22 settembre 2022 - Al via dal 12 ottobre il nuovo incentivo "Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo"
- LEGGE 09 marzo 2022, n. 23 - Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16506 depositata il 23 maggio 2022 - La tariffa contenuta nella sezione 6 dell'allegato A al d.lgs. n. 194 del 2008, quantificata in modo forfetario sulla base dei costi complessivi sostenuti dall'Amministrazione per lo…
- MINISTERO POLITICHE AGRICOLE - Comunicato 15 giugno 2022 - Firmato il decreto da 500 milioni che dà il via alla misura per lo sviluppo della logistica agroalimentare, finanziata dal PNRR
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 gennaio 2022, n. 930 - La denuncia ai sensi dell'art. 360, comma 1°, n. 3, c.p.c., della violazione o falsa applicazione dei contratti collettivi di lavoro è ammissibile limitatamente ai contratti collettivi nazionali, con…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…