MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI – Interpello 05 giugno 2009, n. 48
art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – obblighi previdenziali in caso di piani di crisi aziendali adottati dalle cooperative di lavoro.
La Confcooperative e la Legacoop hanno presentato istanza di interpello al fine di conoscere il parere di questa Direzione in merito alla corretta individuazione dell’obbligo contributivo in caso di deliberazione, da parte delle cooperative di lavoro, ai sensi dell’art. 6, comma 1, della L. n. 142/2001, di un “piano di crisi aziendale”.
Va infatti ricordato che tra le misure attuabili nell’ambito di tale piano vi è la possibilità di ridurre i trattamenti economici dei soci lavoratori anche al di sotto dei minimi contrattuali e pertanto occorre chiarire “quale sia l’imponibile contributivo da adottare in presenza di un piano di crisi che preveda la riduzione dei trattamenti economici al di sotto dei minimi retributivi del CCNL applicabile”.
Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale per le Politiche Previdenziali e dell’INPS, si rappresenta quanto segue.
La problematica va risolta prendendo anzitutto in considerazione la previsione di cui all’art. 4, comma 1, della citata L. n. 142/2001 secondo la quale “ai fini della contribuzione previdenziale ed assicurativa si fa riferimento alle normative vigenti previste per le diverse tipologie di rapporti di lavoro adottabili dal regolamento delle società cooperative nei limiti di quanto previsto dall’articolo 6”. Il richiamo a tale disposizione, che prevede al comma 1 lett. e) proprio la possibilità di deliberare “all’occorrenza, un piano di crisi aziendale”, stante l’eccezionalità degli accadimenti che ne costituiscono il presupposto, sembra dunque consentire il superamento della generale disposizione di cui all’art. 1, comma 1, del D.L. n. 338/1989 (conv. da L. n. 389/1989), in base al quale “la retribuzione da assumere come base per il calcolo dei contributi di previdenza e di assistenza sociale non può essere inferiore all’importo delle retribuzioni stabilito da leggi, regolamenti, contratti collettivi, stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale, ovvero da accordi collettivi o contratti individuali, qualora ne derivi una retribuzione di importo superiore a quello previsto dal contratto collettivo”.
Nel ritenere dunque non applicabile tale disciplina, esclusivamente per il periodo di durata del piano di crisi aziendale, l’obbligazione contributiva andrà quantificata sulla base di un imponibile corrispondente alle somme effettivamente corrisposte ai lavoratori, nel rispetto tuttavia del minimale contributivo giornaliero di cui all’art. 1, comma 2, del medesimo D.L. n. 338/1989. A tal proposito si rinvia, relativamente all’anno in corso, a quanto chiarito dall’INPS con circ. n. 14 del 2 febbraio 2009.
IL DIRETTORE GENERALE
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 giugno 2022, n. 20531 - In caso di trasferimento che riguardi aziende delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale, ai sensi della L. 12 agosto 1977, n. 675, art. 2, comma 5, lett. c), ovvero per le quali sia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 agosto 2022, n. 25055 - In caso di trasferimento che riguardi aziende delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale in caso di continuazione o di mancata cessazione dell'attività, ai sensi del D.Lgs. 8 luglio…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10087 depositata il 14 aprile 2023 - In caso di trasferimento che riguardi aziende delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale, ai sensi dell'articolo 2, quinto comma, lett. c) legge n. 675/1977, ovvero per le…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 01 giugno 2020, n. 10415 - In caso di trasferimento che riguardi aziende delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale ovvero per le quali sia stata disposta l'amministrazione straordinaria, in caso di continuazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 01 giugno 2020, n. 10414 - In caso di trasferimento che riguardi aziende delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale in caso di continuazione o di mancata cessazione dell'attività l'accordo sindacale di cui…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10960 depositata il 26 aprile 2023 - L'importo della retribuzione da assumere come base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore all'importo di quella che ai lavoratori di un determinato settore…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…