La Corte di Cassazione sez. Penale con la sentenza n. 39082 del 23 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che non punibile per il reato di omessa IVA chi, al momento dello spirare del termine per il pagamento dell’imposta, non ricopriva più la carica di amministratore della società, poi fallita.
A tal proposito si rammenta che il regime sanzionatorio previsto dall’art. 10 – ter del D.Lgs. n. 74/2000 trova applicazione per tutti i reati di omesso versamento di IVA consumati entro il 27 dicembre del 2006, riguardanti l’IVA relativa all’anno 2005 (Cass. SS.UU. pen. sentenze n.ri 37424/13 e 37425/13).
Ai fini dell’integrazione del delitto in esame, è necessaria la presentazione della dichiarazione annuale, considerato che il “quantum” d’imposta dovuta, quindi da versare, è quella risultante esclusivamente da essa. Peraltro, poiché l’art. 6, comma 2, della L. n. 405/1990 stabilisce che l’acconto IVA va versato entro il giorno 27 del mese di dicembre, ai fini della consumazione del reato di cui all’articolo 10 ter non è sufficiente un qualsiasi ritardo nel versamento rispetto alle scadenze previste, ma occorre che l’omissione del versamento dell’imposta dovuta in base alla dichiarazione si protragga fino al 27 dicembre dell’anno successivo al periodo d’imposta di riferimento. Quindi, ad esempio, se nel corso del 2011 si è omesso di versare l’IVA risultante dalla dichiarazione per importi superiori a 50.000 euro il reato si è perfezionato quando il contribuente non ha effettuato il versamento entro il 27 dicembre 2012.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- E' punibile del reato di omesso versamento dell'IVA, nel gruppo IVA e consolidato fiscale, l'amministratore della consolidante
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 agosto 2021, n. 23196 - In tema di dirigenza medica, va distinto il termine apposto all'incarico conferito al dirigente medico legato all'azienda sanitaria da contratto a tempo indeterminato, con il termine finale del…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 32967 depositata il 28 luglio 2023 - Il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali è a dolo generico, ed è integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti,…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 46464 depositata il 15 novembre 2019 - Il reato ex art. 10-ter d.lgs. 74/2000 (omesso versamento IVA) è punibile a titolo di dolo generico e consiste nella coscienza e volontà di non versare all'Erario le somme…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 27411 depositata il 22 giugno 2023 - L'amministratore di diritto risponde, unitamente all'amministratore di fatto, per non avere impedito l'evento che aveva l'obbligo di impedire, essendo sufficiente, sotto il…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA - Sentenza 03 febbraio 2020, n. 18 - Carenza di risorse finanziarie e avvio procedura concorsuale immediatamente successiva allo spirare del termine di versamento
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…