La Corte di Cassazione sez. tributaria con l sentenza n. 21555 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema operazioni inesistenti ha affermato che le questioni circa la responsabilità dell’ente nei reati commessi dal legale rappresentante sono estranee alla controversia che ha ad oggetto la tassabilità delle somme che sono entrate nella contabilità dell’ente e che per questo hanno costituito “reddito” o “volume d’affari” a quest’ultimo imputabili.
Pertanto, in altri termini, è responsabile verso il fisco la società se l’amministratore distrae delle somme per scopi personali. La sottrazione del denaro riguarda il rapporto tra il legale rappresentante e l’ente che verrà risarcito del danno.
Per cui, secondo gli Ermellini, la circostanza che le somme siano state distratte dal legale rappresentante a proprio vantaggio è qualcosa che riguarda il rapporto tra l’ente ed il proprio legale rappresentante, per indebita sottrazione di somme al bilancio dell’ente, che avrà, quindi, diritto al risarcimento del danno nei confronti del legale rappresentante. Quindi Non riguarda il rapporto tra l’ente e l’Amministrazione finanziaria, per l’omesso adempimento degli obblighi fiscali.
La vicenda ha riguardato un’associazione di volontariato onlus sottoposta a controllo fiscale dalla Guardia di Finanza. Durante la verifica i militari rinvenivano documentazione per operazioni inesistenti finalizzate ad ottenere da enti ospedalieri in convenzione rimborsi di spese non dovuti. L’Amministrazione Finanziaria emetteva gli avvisi di accertamento ai fini IRPEG ed IVA. L’associazione presentava ricorso alla Commissione Tributaria che sia in primo che in secondo grado non accoglievano le doglianze del ricorrente. Per cui veniva presentato dalla parte soccombente ricorso alla Corte Suprema per la cassazione della sentenza.
I giudici di legittimità hanno rigettato il ricorso presentato da un’Associazione di volontariato Onlus avverso la decisione del giudice di merito di secondo grado che aveva confermato gli avvisi di accertamento, emessi ai fini Irpeg ed Iva.
L’ente destinatario degli avvisi di accertamento aveva sostenuto di non aver mai realizzato dei redditi, perché le predette false operazioni erano state svolte esclusivamente dall’amministratore per proprio personale vantaggio. Questi aveva immediatamente distratto le somme solo formalmente transitate nella contabilità dell’ente, con accertamento della personale responsabilità in sede penale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per la Liguria sezione 3 sentenza n. 1465 depositata il 13 ottobre 2017 - Sono esenti dall'ICI gli immobili di proprietà dell'Ente ecclesiastico che avvalendosi di una ONLUS per la gestione dei servizi di assistenza in locali…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 50362 depositata il 12 dicembre 2019 - L'indicazione di elementi passivi fittizi nella dichiarazione, avvalendosi di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, anziché relative ad operazioni…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 novembre 2022, n. 34763 - In tema di anagrafe delle ONLUS di cui all'art. 11, comma 3, del D.L. vo 7 dicembre 1997 n. 460, stante l'espresso rinvio dell'art. 3, comma 2, del D.M. 18 luglio 2003 n. 266 (portante il…
- Corte di Cassazione sentenza n. 21555 depositata il 7 luglio 2022 - Qualora due giudizi tra le stesse parti abbiano riferimento al medesimo rapporto giuridico, ed uno di essi sia stato definito con sentenza passata in giudicato, l'accertamento così compiuto in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 agosto 2019, n. 21555 - Qualora il debitore intende far valere vizi di forma della cartella di pagamento o dell'avviso di addebito, ivi compresa la carenza di motivazione dell’atto, deve farlo proponendo opposizione agli atti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 aprile 2019, n. 10300 - Agevolazioni fiscali ONLUS, il rispetto dei requisiti formali costituisce un presupposto fondamentale per ottenere il regime agevolativo. con la conseguenza che la corretta e completa compilazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…