I giudici della Suprema Corte fanno giustizia di una estensione interpretativa dell’Agenzia delle Entrate in tema di deducibilità dei costi in paesi a fiscalità privilegiata. La Cassazione con la sentenza n. 10751 del 08 maggio 2013 è intervenuta nella controversia tra la società X e l’Agenzia delle Entrate che aveva emesso l’avviso di accertamento, ai fini Irpeg ed Irap del 2000, sulla base della ritenuta indeducibilità, ai sensi dell’art. 76, commi 7 bis e 7 ter, del d.P.R. n. 917 del 1986 (nel testo vigente ratione temporis), dei costi di acquisto di bobine fotografiche da società residente in Liechtenstein (Y), dalla quale la X era controllata.
I giudici di merito non hanno rinvenuto, tra le due società (quella Italiana e quella con sede in Liechtenstein), alcuno dei legami previsti dall’art. 2359 c.c. dichiarando l’illegittimità dell’avviso di accertamento oltre a stabilire ininfluente che la sede della società estera (commercialmente attiva) si trovasse in luogo o Stato diverso da quello in cui esisteva l’unità operativa.
Gli Ermellini, pertanto, chiariscono, confermando la linea indicata dai giudici tributaria e sancendo, in via definitiva, la “illegittimità dell’avviso di accertamento emesso” nei confronti della società italiana “sulla base della ritenuta indeducibilità dei costi di acquisto” di materiale dalla società controllante “residente in Liechtenstein”.
Elemento essenziale esaminato è stata la “configurabilità di un rapporto di controllo tra le due società”. Su tale punto le deduzioni e presunzioni proposte dall’Agenzia delle Entrate vengono ritenute, dalla Corte, non accettabili.
Per l’Agenzia, in definitiva, “l’esistenza di un rapporto di controllo poteva essere accertata soltanto in via presuntiva”, e comunque “doveva ritenersi anomala la condotta di una società italiana che acquista gran parte dei beni da una impresa ubicata in un cosiddetto ‘paradiso fiscale’, benché tali beni non siano prodotti in via esclusiva da detto fornitore e siano agevolmente acquistabili aliunde”.
Su queste considerazioni facilmente smentibili i giudici della Cassazione concordano coi giudici tributari, soprattutto alla luce della “dimostrata esistenza di un effettivo interesse economico” della società italiana “alla esecuzione delle operazioni in esame, derivante dalla convenienza dei prezzi praticati” dalla società controllante.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 23702 - La separata indicazione dei costi, nella dichiarazione dei redditi, derivanti da operazioni intercorse con società residenti in paesi a fiscalità privilegiata, ha cessato di essere una…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 marzo 2020, n. 7376 - In tema di reddito d'impresa la separata indicazione nella dichiarazione annuale dei redditi delle spese e degli altri componenti negativi inerenti ad operazioni commerciali intercorse con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 luglio 2020, n. 13542 - In tema di reddito d'impresa la separata indicazione nella dichiarazione annuale dei redditi delle spese e degli altri componenti negativi inerenti ad operazioni commerciali intercorse con…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell' Emilia-Romagna, sezione 10, sentenza n. 1010 depositata il 29 agosto 2022 - Il regime di presunzione legale introdotto dall’art. 12, comma 2 del D. L. n. 78/2009 - secondo il quale in assenza di…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell'Emilia-Romagna, sezione n. 4, sentenza n. 325 depositata il 2 marzo 2023 - In tema di accertamento tributario, sebbene la presunzione di evasione sancita dall'art. 12, comma 2, del d.l. n. 78 del 2009…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13983 depositata il 3 maggio 2022 - In caso di contribuente residente in Paesi a fiscalità privilegiata, ove l’Ufficio non contesti la residenza del contribuente, la competenza dell’Ufficio che procede all’accertamento…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…