La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15458 del 20 giugno 2013 ha stabilito che se l’oggetto della domanda è indeterminato al momento della proposizione del giudizio, l’onorario dell’avvocato va parametrato sul valore della transazione.
Per gli Ermellini “il principio generale secondo cui il valore della causa si determina in base alle norme del codice di procedura civile avendo riguardo all’oggetto della domanda considerato al momento iniziale della lite, trova un limite alla sua applicabilità nei casi in cui, al momento dell’instaurazione del giudizio, non sia possibile indicare il quantum, rendendosi in tale ipotesi indispensabile il riferimento al valore definito e, quindi, al quantum stabilito dalla parti in altro modo, eventualmente con transazione, sicché in definitiva il valore della causa viene ad essere determinato sulla base del predetto importo”.(Cass., 16 dicembre 2002, n. 17354, in senso analogo, più recentemente, Cass. n. 22072 del 2009).
La vicenda trae origine dalla controversia nata tra la Comunità montana ed il legale a cui si era affidata per una attività conciliativa. L’avvocato notificava il decreto ingiuntivo a cui la Comunità montana si oppose proponendo ricorso con cui contestava l’entità della parcella richiesta dall’Avv. poiché, nella sua quantificazione, non sarebbe stato applicato correttamente lo scaglione del valore della causa.
I giudici del Tribunale accolsero il ricorso presentato, revocando con ordinanza il relativo decreto ingiuntivo e condannando la Comunità Montana al pagamento di euro 4.102,00;
Il legale proponeva ricorso inanzi la Corte di Cassazione basato su due doglianze. Con il primo motivo il ricorrente ritiene che siano stati violati o falsamente applicati gli artt. 134, 112, 115, 165 e 167 cod. proc. civ., nonché la legge 794 del 1942, dolendosi anzitutto del fatto che il Tribunale di Latina, pur applicando la speciale procedura prevista dalla legge 794 del 1942, abbia contestato alla parte opposta, in quanto parte attrice in senso sostanziale, di non aver fornito la prova delle sue pretese;
Il secondo motivo riguarda la violazione o falsa applicazione del D.M. Giustizia n. 127 del 2004 e dell’art. 10 cod. proc. civ., nonché omessa, insufficiente, contraddittoria motivazione ex artt. 134 e 360, nn. 3 e 5, cod. proc. civ., deducendo che il Tribunale avrebbe applicato un non corretto criterio di rideterminazione della parcella;
I giudici della Suprema Corte ritengono fondato solo il primo motivo e rinvia al Tribunale di Latina in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 32889 depositata l' 8 novembre 2022 - In tema di «accertamento standardizzato» mediante parametri o studi di settore, il contraddittorio con il contribuente costituisce elemento essenziale e imprescindibile del giusto…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 15445 depositata il 16 maggio 2022 - In tema di "accertamento standardizzato" mediante parametri o studi di settore, il contraddittorio con il contribuente costituisce elemento essenziale e imprescindibile…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 aprile 2019, n. 9452 - In tema di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore, la relativa procedura costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 settembre 2020, n. 19980 - Alla liquidazione delle spese, secondo la regola della soccombenza, si applicano i nuovi parametri, cui devono essere commisurati i compensi dei professionisti ogni qual volta la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 dicembre 2018, n. 32258 - L'importo del 2% (ora del 4%) del fatturato riportato nella parcella sia a carico del cliente, sicché il relativo importo non fa parte delle componenti del compenso e nulla pertanto va…
- In presenza di fatture da incassare o prestazioni da fatturare, gli eredi non possono chiudere la partita IVA del professionista defunto sino a quando non viene incassata l’ultima parcella - Risoluzione 11 marzo 2019, n. 34/E dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…