AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 07 novembre 2020
Partiti i contributi a fondo perduto del Decreto Ristori. Un miliardo di euro accreditato in automatico a 211.488 imprese 726 milioni di euro vanno a 154mila bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini ha dato disposizione alle proprie strutture operative di inviare i mandati di pagamento per un importo totale di 964,8 milioni di euro a favore delle 211.488 imprese più colpite dalle misure di contenimento della seconda ondata dell’epidemia COVID-19. È stato possibile erogare i contributi in soli nove giorni dall’emanazione del Decreto Ristori, grazie alla procedura informatica gestita dal partner tecnologico Sogei, e senza richiedere alcun adempimento ai contribuenti coinvolti che vedranno accreditarsi le somme maggiorate direttamente sul conto corrente indicato nella domanda relativa al primo contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio. A ricevere i contributi sono anche 154mila bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti per un importo di oltre 726 milioni di euro e 25mila operatori dell’ospitalità per 106 milioni di euro. Sono 32mila i beneficiari con sede nel territorio della Lombardia, più di 20mila nel Lazio, 17mila circa in quattro regioni: Veneto, Campania, Toscana ed Emilia Romagna. Circa 13mila in Sicilia e Puglia, oltre 5mila in Calabria e Marche.
Il contributo per tipologia di attività – Per 154mila bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti sono stati disposti bonifici per un importo di oltre 726 milioni di euro; circa 25mila sono i soggetti che offrono servizi di alloggio, per i quali è stato disposto il pagamento di oltre 106 milioni di euro. Sono circa 9mila i beneficiari che operano nelle attività sportive e di intrattenimento e nel trasporto. Tra le altre attività con più erogazioni spiccano quelle artistiche (2.935), quelle di supporto alle imprese (1.482) e quelle professionali (1.206).
Gli operatori interessati regione per regione – Sul totale dei soggetti interessati, ben 32.345 svolgono la loro attività in Lombardia; seguono il Lazio, con 20.571 operatori economici, il Veneto (17.947), l’Emilia-Romagna (17.154) e la Campania (17.055). Fra le altre regioni spiccano la Toscana, con 16.637 beneficiari, il Piemonte (14.294), la Puglia (13.064) e la Sicilia (12.908).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 25 novembre 2020 - Contributi a fondo perduto e ristori Complessivamente pagati 8,3 miliardi di euro a 2,4 milioni di partite Iva Completati tutti i bonifici automatici previsti dal Dl Ristori 1
- Istituzione dei codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante previsto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà di cui all’articolo…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 20 novembre 2020 - Nuove domande al via per i contributi a fondo perduto dei Decreti "Ristori" e "Ristori Bis" - Chi non aveva richiesto i con tributi del Decreto Rilancio ora può farlo
- MINISTERO FINANZE - Comunicato 14 febbraio 2020, n. 30 - Nessun aumento Iva per bar, ristoranti o alberghi allo studio
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 24 giugno 2020 - Contributo a fondo perduto - Oltre 900 mila domande presentate in meno di 10 giorni 203 mila le istanze già in pagamento - Partiti gli accrediti sui conti correnti dei beneficiari per i primi 730 mln di euro
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 23 ottobre 2023 - Al via da domani le domande per la misura Brevetti+ - 20 milioni di euro per micro imprese e PMI, contributi a fondo perduto
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…