
La vicenda ha riguardato due società che svolgevano l’attività di fabbricazione di poltrone e divani e che avevano acquistato un capannone industriale detraendo la relativa Iva sostenuta per tali spese. In una fase successiva entrambe le società venivano incorporate in una nuova società a cui l’Agenzia delle Entrate, con la notifica degli avvisi di rettifica parziale IVA, contestava il diritto alla detrazione dei crediti Iva, in relazione all’acquisto del citato capannone industriale in quanto dalla costituzione e fino alla loro fusione, le incorporate non risultava avessero mai svolto le operazioni commerciali relative alla predetta attività di fabbricazione di poltrone e divani.
Avverso tali atti impositivi la società contribuente ricorreva alla Commissione Tributaria Provinciale che rigettava le doglianze del ricorrente ritenendo che la contribuente non abbia fornito la prova contraria in ordine all’inoperatività delle due società. La società impugnava la pronuncia del giudice di prime cure inanzi alla Commissione Tributaria Regionale che in riforma della sentenza di primo grado accoglieva l’appello della contribuente e dichiarava infondata la pretesa tributaria stante il perfezionamento dell’istanza di condono ex art. 9 comma 10 legge 289/2002. Inoltre per i giudici di appello la società non aveva mai di fatto avviato l’attività in conseguenza di circostanze avverse sotto il profilo economico stante la crisi finanziaria e le fluttuazioni del mercato.
L’Amministrazione Finanziaria per la cassazione della pronuncia della CTR con ricorso, basato su tre motivo di censura, alla Corte Suprema.
Gli Ermellini rigettano il ricorso dell’Agenzia delle Entrate. I giudici di legittimità richiamando la sentenza n. 5739 del 16 marzo 2005 ha affermato che “la detrazione dell’IVA regolata dall’articolo 19 del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, connessa all’inerenza dei “beni o servizi acquistati o importati” all’attività d’impresa, è configurabile, in presenza di documentate spese di investimeno, sostenute in vista dello svolgimento di attività lucrativa artivolata in un’iniziativa complessa e quantitativamente rilevante, anche in assenza di operazione attive, non potendo escludersi che una società intenda perseguire lo scopo per cui è stata costituita solo perché costretta ad una stasi da una temporanea crisi finanziaria o da fluttuazioni del mercato”.
Per i giudici di legittimità è accertata l’inoperatività della società con la conseguenza che spetta all’ufficio la prova dell’illiceità fiscale dell’operazione.
Viene ribadito dunque, che il presupposto necessario e sufficiente per l’esercizio della detrazione dell’Iva è unicamente il rapporto di inerenza o strumentalità tra il bene o il servizio acquistato e l’attività dell’impresa (non è necessario che vi sia un rapporto diretto tra acquisto e una particolare operazione imponibile attiva).
Il Fisco per poter limitare o negare il diritto alla detrazione IVA, ha l’onere di provare alternativamente:
- la volontà effettiva dell’imprenditore di non voler perseguire lo scopo per il quale la sua impresa è stata costituita (o l’esistenza di situazioni abusive o fraudolente)
- l’assenza del nesso di causalità (principio di inerenza) tra l’acquisto effettuato a monte e l’attività svolta dall’impresa
La decisione è in linea con l’orientamento della Corte di Giustizia (ricordato anche da Cassazione n. 410/2013) secondo cui, salvo casi di fraudolenza, la qualità di soggetto passivo Iva non può essere revocata anche se l’impresa ha deciso di non passare alla fase operativa. E’ necessario, quindi, per negare la detrazione o per giustificare il diniego al rimborso, la prova di eventuali pratiche fraudolente o abusive. La normativa europea stabilisce che il diritto al recupero dell’Iva sorge nel momento in cui se ne verifica l’esigibilità in capo a colui che ha posto in essere la cessione o la prestazione, a condizione e nella misura in cui i beni e i servizi acquistati siano impiegabili dal soggetto acquirente ai fini delle sue operazioni imponibili (o a queste assimilate).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16489 depositata il 23 maggio 2022 - I requisiti sostanziali del diritto a detrazione sono quelli che stabiliscono il fondamento stesso e l'estensione di tale diritto, come quelli previsti nel capo 1 del titolo X della…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 28 luglio 2016, n. C-332/15 - Il diritto a detrazione previsto agli articoli da 167 a 192 della direttiva IVA, che è inteso a garantire la perfetta neutralità dell’imposizione fiscale per tutte le attività economiche, purché…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 36642 depositata il 29 agosto 2019 - Per il reato di cui all'articolo 10-ter del D.Lgs. n. 74 del 2000 è punito a titolo di dolo generico, per la cui integrazione è, perciò, sufficiente la consapevolezza, in…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 35696 depositata il 14 dicembre 2020 - In tema di omesso versamento IVA la crisi economica in relazione al reato di cui all'art. 10-ter del d.lgs. n. 74 del 2000, deve ricordarsi che il dissesto societario può…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 novembre 2021, n. 34315 - Gli articoli 167, 168, lettera a), 178, lettera a), 220, punto 1, e 226 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 febbraio 2022, n. 6506 - Il riconoscimento dei benefici contributivi previsti dall'art. 8, commi 2 e 4, della l. n. 223 del 1991, in favore delle imprese che assumono personale licenziato a seguito di procedura di mobilità ex…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…