La Cassazione con l’ordinanza n. 10255 del 02 maggio 2013 chiamata a dirimere la controversia tra una società e l’Agenzia delle Entrate in merito ad un avviso di accertamento per il recupero alla base imponibile delle perdite su crediti subite dal contribuente, in quanto oggetto di crediti che erano stati rinunciati dalla contribuente stessa per il mantenimento dei buoni rapporti commerciali con i clienti debitori.
L’Agenzia delle Entrate asseriva che non vi era alcuna prova dell’esistenza di tale perdita portata in deduzione. La società proponeva ricorso alla Commissione Tributaria provinciale che non accoglieva le doglianze del contribuente e riconoscendo corretto l’operato dell’Ufficio.Il contribuente proponeva, avverso la sentenza di primo grado, ricorso in Commissione Tributaria Regionale.
Il contribuente in appello produceva della documentazione extra contabile che dimostrava quanto era accaduto. Al fine di conservare i buoni rapporti con il clienti, si doveva necessariamente rinunciare all’incasso di certi crediti i quali avrebbero consentito il mantenimento delle relazioni commerciali con i partners. I giudici dell’appello confermavano la sentenza di primo grado. Pertanto dopo essersi visto rigettare l’appello.
Il ricorrente proponeva ai Giudici di legittimità per cassazione della sentenza per il vizio dì omessa o insufficiente motivazione della sentenza gravata (art. 360 n. 5 cpc).
Gli Ermellini ritengono fondato il ricorso poichè nella sentenza dei giudici di merito “La commissione, a tal proposito, osserva che non risulta prodotto alcuna prova dell’esistenza di tali perdite su crediti e che pertanto anche codesto motivo di appello è privo di fondamento”. Tale affermazione è del tutto apodittica e non poggia su alcuna disamina della documentazione concernente i reclami tra la contribuente ed i suoi clienti debitori, prodotta nel giudizio di merito e debitamente riportata, in osservanza dell’onere di autosufficienza, nelle pagine 25-28 del ricorso per cassazione.
Pertanto La Corte di Cassazione, ritenendo immotivata e apodittica la sentenza d’appello, ritiene che la documentazione del ricorrente è sufficiente a dimostrare la posta contabile, rigettando la doglianza dell’Ufficio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10255 depositata il 29 maggio 2020 - Il calcolo della franchigia ai fini dell'imposta di successione e donazione non tiene conto di precedenti donazioni
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 19 giugno 2019, n. C-607/17 - Ai fini della valutazione della definitività delle perdite di una società controllata non residente, ai sensi del punto 55 della sentenza del 13 dicembre 2005, Marks & Spencer (C-446/03,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 maggio 2018, n. 10686 - Determinazione del reddito d'impresa e rischi su crediti e perdite su crediti e svalutazioni di crediti
- Corte di Cassazione sentenza n. 16578 depositata il 23 maggio 2022 - La documentazione non prodotta deve ritenersi inutilizzabile, ove l’Ufficio abbia indicato nel questionario l’avvertimento che la mancata produzione entro il termine indicato comporti…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19529 del 17 giugno 2022 - Con riferimento alle controversie aventi per oggetto l'iscrizione ipotecaria di cui del D.P.R. n. 602 del 1973 ai fini della giurisdizione rileva la natura dei crediti posti a fondamento del…
- Disciplina delle perdite e deduzione ACE nel consolidato - Utilizzo di minori perdite e ACE in dichiarazione integrativa a seguito della sottoscrizione degli accordi Patent Box - Articolo 4, comma 4, del D.M. 28/11/2017, articolo 1 del D.L. 06/12/2011, n. 201…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…