INPS – Messaggio n. 247 del 13 gennaio 2023
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilascio del nuovo servizio di domanda per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
Con il presente messaggio si comunica il rilascio del nuovo servizio di domanda per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che recepisce le modifiche al relativo Regolamento in vigore dal 1° gennaio 2023, introdotte con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 23 del 2 marzo 2022.
Le domande, in attuazione di quanto previsto dal novellato Regolamento, potranno essere presentate, tramite il nuovo servizio, dal 15 gennaio al 15 dicembre di ogni anno.
Il nuovo servizio di domanda sarà quindi accessibile all’utenza dal 15 gennaio 2023, digitando nel campo di ricerca testuale della home page del sito istituzionale www.inps.it le parole “richiedere la concessione di un mutuo ipotecario”.
Dalla pagina che riepiloga le informazioni principali per l’ottenimento della prestazione sarà possibile per l’utente cliccare sul pulsante “Accedi al servizio” e, quindi, selezionare la procedura relativa alla “Nuova domanda mutui ipotecari”, autenticandosi tramite SPID almeno di II livello, Carta di identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il nuovo iter di presentazione della domanda prevede:
1. l’avvio diretto della domanda da parte del cittadino;
2. l’attivazione in parallelo dei controlli applicativi in real-time;
3. la possibilità di proseguire nell’iter di inserimento della domanda anche nell’eventualità di ritardi nella response in esito ai controlli automatici (in attesa del completamento dei controlli, eventualmente rimane bloccato il completamento della domanda, ma non l’iter di inserimento della stessa);
4. la scrittura a sistema dell’esito dei controlli e lo sblocco della funzione di completamento della domanda;
5. il completamento della domanda da parte del cittadino che attiva la funzione di protocollazione e di invio a istruttoria.
Il nuovo servizio di presentazione della domanda, infine, consente all’utente:
– di consultare, dalla home page del servizio e in qualsiasi fase di compilazione della domanda, la sezione informativa relativa alla prestazione, una sezione informativa sulla privacy, le FAQ, il video tutorial e il manuale guida;
– di accedere al riepilogo dei campi compilati;
– di procedere in qualsiasi momento alla simulazione del piano di ammortamento accedendo al servizio web raggiungibile alla pagina
https://serviziweb2.inps.it/MutIpoGDPWeb/simulaPianoAmm/index;
– di monitorare l’iter istruttorio della domanda presentata attraverso la ricezione di notifiche all’interno della propria area riservata
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 27 maggio 2020, n. 62 - Nuovo Regolamento per l’erogazione dei prestiti agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, al Fondo Credito ex IPOST e alla Gestione Assistenza Magistrale ex ENAM. Modalità di…
- INPS - Messaggio 12 agosto 2021, n. 2883 - Nuova modalità di presentazione della domanda di adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all'articolo 1, comma 245, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 - D.M. 12 maggio 2021, n.…
- INPS - Circolare 03 febbraio 2022, n. 20 - Circolare n. 128 del 19 agosto 2021. D.M. 12 maggio 2021, n. 110, "Regolamento recante adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.…
- DECRETO-LEGGE n. 13 del 24 febbraio 2023 - Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonchè per l'attuazione delle politiche di coesione e…
- INPS - Messaggio 22 maggio 2022, n. 2147 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Progetto di innovazione tecnologica: "HUB delle prestazioni non pensionistiche". Assegno per congedo matrimoniale a pagamento diretto. Rilascio della nuova domanda
- INPS – Messaggio n. 430 del 30 gennaio 2023 - Istituzione della nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera f), del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…