MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 13 febbraio 2023
Prende il via il Fondo dei Fondi Europeo a sostegno delle startup altamente tecnologiche – Urso: “Dalla collaborazione europea nasce un’industria più forte, con un’autonomia strategica più marcata”
Lanciato oggi il nuovo Fondo dei fondi paneuropeo a sostegno dei campioni della tecnologia nell’ambito dell’ETCI-European Tech Champions Initiative promossa dal Gruppo Bei (BEI-Banca europea per gli investimenti e FEI-Fondo europeo per gli investimenti) in collaborazione con Italia, Germania, Francia, Spagna e Belgio.
L’ETCI – pietra angolare dell’iniziativa paneuropea Scale Up – rafforzerà i mercati europei del capitale di rischio in fase di scale-up, colmando le attuali lacune per le imprese dell’alta tecnologia nell’accesso ai finanziamenti di importi superiori a 50 milioni di euro. Per raggiungere questo obiettivo, l’ETCI metterà in comune le risorse pubbliche degli Stati membri partecipanti e del Gruppo BEI per effettuare investimenti in Fondi di capitale di rischio su larga scala. Questi ultimi a loro volta forniranno finanziamenti per la crescita ai campioni tecnologici europei.
Il Fondo dei fondi ha ottenuto impegni iniziali per 3,75 miliardi di euro: 500 milioni di euro dal Gruppo BEI e 3,25 miliardi dagli Stati membri aderenti. L’Italia contribuisce con €150 milioni. Le dimensioni del fondo sono destinate a crescere e ad attrarre nuovi impegni in futuro: sia da altri Stati membri, sia da operatori privati.
“L’Italia crede nelle capacità delle start up dell’alta tecnologia e nella necessità di sostenere la loro crescita sui mercati mondiali. Per questo abbiamo investito 150 milioni nell’Iniziativa dei Campioni Tecnologici Europei: il Fondo promuove un mercato dei capitali per aiutare le startup a consolidarsi e crescere tenendo saldo nel tempo il rapporto con l’Europa. È un passo importante per costruire un’industria europea più forte, con un’autonomia strategica più marcata. Ed è questa la direzione di marcia che dobbiamo avere nei prossimi anni” afferma il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. “È un passo che risponde direttamente alle esigenze del mercato italiano. La vitalità delle startup nel nostro Paese degli ultimi anni va sostenuta. Dobbiamo aiutare le nostre imprese ad affrontare la successiva fase di crescita ed eventuale quotazione sui mercati. L’iniziativa europea va in questa direzione: realizzare un ecosistema di venture capital capace di consolidare la crescita delle aziende europee e renderle sempre più competitive sui mercati internazionali” conclude il Ministro.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Intervento agevolativo del Fondo per la crescita sostenibile a sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo e la competitività delle piccole e medie imprese, da realizzare nei territori…
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 1° giugno 2023 - MIMIT, 108 milioni per rifinanziare “Smart&Start Italia” - Urso “Sosteniamo la nascita di startup e l’imprenditoria innovativa di giovani e donne”
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 28 luglio 2023 - Accordo tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy e CNEL - Sostegno e competitività imprese italiane
- MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY – Comunicato 09 dicembre 2022 - Class Action, approvato, in via preliminare, il decreto legislativo di recepimento della direttiva europea - Urso “Così si tutelano meglio i consumatori"
- MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY – Comunicato 21 dicembre 2022 - Transizione 4.0: fino al 31 dicembre 2023 per completare investimenti - Urso: Un'attenzione doverosa per le imprese che potranno accedere a credito imposta più elevato
- Bravo Innovation Hub, al via le domande per 5 nuovi programmi di accelerazione - Le candidature entro il 3 luglio 2023 - I percorsi per le startup a Brindisi, Cagliari e Palermo - MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 29 maggio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…