SANZIONI. LA PRESCRIZIONE SEGUE I CONTRIBUTI
CASSAZIONE LAVORO, ORDINANZA PUBBLICATA IL 18 DICEMBRE 2017
I Giudici di legittimità, nel respingere il ricorso presentato da Equitalia, hanno confermato, oramai in via definitiva, la sentenza con cui la Corte d’Appello di Catanzaro ha ritenuto prescritti i crediti previdenziali e le sanzioni aggiuntive di cui all’intimazione di pagamento impugnata, rivolta a un Consorzio di bonifica.
Secondo la Corte territoriale, anche alle sanzioni civili è applicabile il termine di prescrizione quinquennale dettato dalla L. 335 del 1995 per le obbligazioni contributive previdenziali.
Tale affermazione trova conforto nell’insegnamento delle Sezioni Unite.
Con la sentenza n. 5076 del 2015, le Sezioni Unite Civili hanno affermato il seguente principio di diritto:
- “in materia previdenziale, le somme aggiuntive irrogate al contribuente per l’omesso o ritardato pagamento dei contributi o premi previdenziali sono sanzioni civili che, in ragione della loro legislativamente prevista automaticità, rimangono funzionalmente connesse all’omesso o ritardato pagamento dei contributi o premi previdenziali, sì che gli effetti degli atti interruttivi, posti in essere con riferimento a tale ultimo credito, si estendono, automaticamente, anche al credito per sanzioni civili.”
Rileva l’ordinanza n. 30363/17 che le Sezioni Unite hanno mostrato di aderire all’indirizzo secondo cui l’obbligo relativo alle somme aggiuntive che il datore di lavoro è tenuto a versare nel caso di omesso o pagamento tardivo dei contributi previdenziali costituisce una conseguenza automatica e legalmente predeterminata dell’inadempimento o del ritardo e svolge una funzione di rafforzamento dell’obbligazione contributiva, alla quale si somma; ne consegue che il credito per le sanzioni civili, nella sua accessorietà, ha la stessa natura giuridica dell’obbligazione principale, pertanto, resta soggetto allo stesso regime prescrizionale (così, fra le altre, Cass. n. 8814/2008; n. 2620/2012; n. 4050/2014; n. 20585/2015).).
Equitalia, conclusivamente, è stata condannata al pagamento delle spese processuali, con raddoppio del contributo unificato ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater del TUSG.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2044 depositata il 24 gennaio 2023 - In caso di notifica di cartella esattoriale avente ad oggetto crediti per sanzioni non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale va fatta…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2359 depositata il 25 gennaio 2023 - La prescrizione degli interessi che accedono a obbligazioni tributarie è regolata da una norma di diritto comune quale l’art. 2948, n. 4, cod. civ., secondo cui l’obbligazione relativa agli…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 luglio 2019, n. 19343 - Legittimità del termine quinquennale stabilito con regolamento comunale entro il quale deve essere notificato al contribuente l'avviso di accertamento per omesso, parziale o tardivo versamento con la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 ottobre 2022, n. 29832 - Una volta che la sentenza d'appello sia stata impugnata per violazione della disciplina sulla sospensione della prescrizione, l'intera fattispecie della prescrizione, anche con riguardo alla decorrenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 ottobre 2020, n. 21332 - I crediti di imposta sono, in via generale, soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, ex art. 2946 cod. civ., a meno che la legge disponga diversamente e, in particolare che il credito IRPEF è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 novembre 2020, n. 27178 - I crediti di imposta sono, in via generale, soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, ex art. 2946 cod. civ., a meno che la legge disponga diversamente e, in particolare i crediti IRPEF, IVA e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…