SANZIONI. LA PRESCRIZIONE SEGUE I CONTRIBUTI
CASSAZIONE LAVORO, ORDINANZA PUBBLICATA IL 18 DICEMBRE 2017
I Giudici di legittimità, nel respingere il ricorso presentato da Equitalia, hanno confermato, oramai in via definitiva, la sentenza con cui la Corte d’Appello di Catanzaro ha ritenuto prescritti i crediti previdenziali e le sanzioni aggiuntive di cui all’intimazione di pagamento impugnata, rivolta a un Consorzio di bonifica.
Secondo la Corte territoriale, anche alle sanzioni civili è applicabile il termine di prescrizione quinquennale dettato dalla L. 335 del 1995 per le obbligazioni contributive previdenziali.
Tale affermazione trova conforto nell’insegnamento delle Sezioni Unite.
Con la sentenza n. 5076 del 2015, le Sezioni Unite Civili hanno affermato il seguente principio di diritto:
- “in materia previdenziale, le somme aggiuntive irrogate al contribuente per l’omesso o ritardato pagamento dei contributi o premi previdenziali sono sanzioni civili che, in ragione della loro legislativamente prevista automaticità, rimangono funzionalmente connesse all’omesso o ritardato pagamento dei contributi o premi previdenziali, sì che gli effetti degli atti interruttivi, posti in essere con riferimento a tale ultimo credito, si estendono, automaticamente, anche al credito per sanzioni civili.”
Rileva l’ordinanza n. 30363/17 che le Sezioni Unite hanno mostrato di aderire all’indirizzo secondo cui l’obbligo relativo alle somme aggiuntive che il datore di lavoro è tenuto a versare nel caso di omesso o pagamento tardivo dei contributi previdenziali costituisce una conseguenza automatica e legalmente predeterminata dell’inadempimento o del ritardo e svolge una funzione di rafforzamento dell’obbligazione contributiva, alla quale si somma; ne consegue che il credito per le sanzioni civili, nella sua accessorietà, ha la stessa natura giuridica dell’obbligazione principale, pertanto, resta soggetto allo stesso regime prescrizionale (così, fra le altre, Cass. n. 8814/2008; n. 2620/2012; n. 4050/2014; n. 20585/2015).).
Equitalia, conclusivamente, è stata condannata al pagamento delle spese processuali, con raddoppio del contributo unificato ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater del TUSG.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2044 depositata il 24 gennaio 2023 - In caso di notifica di cartella esattoriale avente ad oggetto crediti per sanzioni non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale va…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2359 depositata il 25 gennaio 2023 - La prescrizione degli interessi che accedono a obbligazioni tributarie è regolata da una norma di diritto comune quale l’art. 2948, n. 4, cod. civ., secondo cui l’obbligazione…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2023 - L'IMU/ICI, TARSU e per quei tributi locali aventi natura di obbligazione periodica o di durata soggiace alla prescrizione quinquennale di cui all'art. 2948, n. 4, c.c. Il termine…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 luglio 2019, n. 19343 - Legittimità del termine quinquennale stabilito con regolamento comunale entro il quale deve essere notificato al contribuente l'avviso di accertamento per omesso, parziale o tardivo versamento…
- Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza n. 1175 depositata il 3 febbraio 2023 - Il versamento all'ANAC possa essere anche tardivo”, ovvero sanabile con il soccorso istruttorio in quanto estraneo al contenuto dell’offerta, cosi come il tardivo…
- Corte di Cassazione, sentenza n.13781 depositata il 18 maggio 2023 - La disposizione di cui all’art. 2948, n. 4, cod. civ. prevede che si prescrivono in cinque anni gli interessi è norma speciale rispetto alla prescrizione della sorte capitale e si…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…