PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 15 gennaio 2018
Contributi diretti alle imprese editrici – Anno 2017
Modalità di presentazione delle domande e della documentazione
Il 31 gennaio 2018 scade il termine per la presentazione della domanda di ammissione ai contributi alle imprese editrici per l’anno 2017.
Le domande, sottoscritte con firma digitale dal legale rappresentante ed in regola con l’assolvimento della marca digitale, devono essere inoltrate tramite Pec al seguente indirizzo: archivio.die@mailbox.governo.it. Le istanze inviate oltre il predetto termine e con modalità diverse saranno considerate inammissibili.
Ai fini dell’eventuale pagamento dell’anticipo previsto dall’articolo 2, comma 7-bis, del decreto-legge 18 maggio 2012, n. 63, le imprese devono produrre contestualmente alla domanda la documentazione pubblicata nella sezione Modulistica comprovante il possesso dei requisiti. Resta fermo il termine del 30 settembre 2018 per l’invio dell’ulteriore documentazione richiesta dalla legge ovvero dell’intera documentazione ove non presentata, secondo le modalità che verranno successivamente pubblicate.
In caso di mancata produzione entro il termine del 31 gennaio 2018 dei documenti richiesti dall’art. 3, comma 3, della legge 26 ottobre 2016, n. 198 o in caso di documentazione incompleta, l’anticipo non sarà erogato. Si ricorda che all’atto del pagamento l’impresa deve essere in regola con le attestazioni rilasciate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e con i versamenti dei contributi previdenziali e non risultare inadempiente in esito alla verifica di cui all’articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. L’anticipo è versato alle sole imprese editrici che hanno percepito il contributo nell’anno precedente.
Si rende noto che il Dipartimento ha completato la realizzazione della banca dati per la gestione dei contributi diretti, con la funzionalità web access da parte delle imprese editrici per la trasmissione telematica delle domande di ammissione al contributo.
Attraverso l’accesso alla piattaforma informatica – che dal prossimo anno costituirà la modalità per richiedere i contributi – le imprese potranno inserire tutti i dati necessari alla verifica dei requisiti e alla determinazione del contributo nonché allegare la documentazione a supporto.
Quest’anno, in parallelo alla modalità oridnaria di presentazione della domanda, le imprese potranno accedere in via sperimentale alla piattaforma per inserire i dati già trasmessi, secondo modalità e tempi che verranno successivamente comunicati. Si segnala sin da ora l’importanza che le imprese utilizzino in via sperimentale la piattaforma al fine di testarne il funzionamento e garantirne la migliore e più efficiente operatività.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 30 luglio 2019 - Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani italiani diffusi all'estero per l'anno 2018
- PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 24 luglio 2019 - Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l'anno 2018
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Comunicato del 27 luglio 2023 - Dipartimento per l'informazione e l'editoria - Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’anno 2022: riaperta la piattaforma
- Domande per l'ammissione ai contributi per l'anno 2019 per i contributi in favore delle imprese editrici di quotidiani, anche diffusi all'estero, e di periodici - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 02 gennaio 2020
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 26 ottobre 2021 - Disposizioni applicative per la concessione del credito d'imposta per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici
- Dipartimento per l'informazione e l'editoria - Contributi diretti a sostegno della stampa periodica Italiana diffusa all’estero: anno 2022 - PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Comunicato del 28 febbraio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…