PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI – Comunicato del 15 febbraio 2023
Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Al via le domande per il bonus una tantum edicole previsto dal Fondo straordinario
Da oggi, 15 febbraio, al 15 marzo 2023 (ore 17.00) è possibile presentare la domanda per il contributo una tantum alle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, previsto all’art. 2 del D.P.C.M. 28 settembre 2022 recante la ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria. Le disposizioni applicative per la fruizione di tale bonus sono contenute nell’art. 1 del decreto del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 14 dicembre 2022.
Le domande possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell’impresa esclusivamente per via telematica, attraverso un’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile cliccando sul link “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria” -> “Bonus una tantum edicole 2022” del menù “Servizi on line”, previa autenticazione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Si ricorda che è previsto l’invio di una sola domanda per impresa richiedente. La domanda deve essere firmata digitalmente dal titolare di impresa individuale o socio titolare/legale rappresentante di società di persona, esclusivamente con firma CAdES. In caso di errore, sarà possibile, per tutta la durata di apertura dello sportello, presentare una nuova domanda che annulla la precedente.
Per assistenza per l’accesso al portale o per la compilazione della domanda consultare il manuale utente della procedura oppure contattare l’Help Desk al numero 0664892717 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.
Eventuali quesiti o richieste di chiarimento dovranno essere inoltrati esclusivamente tramite posta elettronica ordinaria alla seguente casella di posta dedicata: credito.edicole@governo.it
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Comunicato del 3 maggio 2023 - Dipartimento per l'informazione e l'editoria - Bonus una tantum edicole 2022 – Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Decreto del 27 luglio 2023 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° ottobre 2012, relative alle seguenti strutture: Dipartimento «Casa Italia», Dipartimento per le politiche europee,…
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Comunicato del 9 novembre 2023 - Dipartimento per l'informazione e l'editoria - Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria - Presentazione domande dal 10 al 30 novembre 2023
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 01 settembre 2021 - Dipartimento per l'informazione e l'editoria -Al via le domande per l’accesso al credito di imposta edicole per l’anno 2021
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Comunicato del 21 settembre 2023 - Dipartimento per l'informazione e l'editoria - Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria Anno 2023
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Comunicato del 10 ottobre 2023 - Dipartimento per l'informazione e l'editoria - Decreto attuativo del Fondo Straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria – Anno 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…