PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 19 novembre 2021
Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 maggio 2018, concernente criteri e modalità per l’individuazione del responsabile della protezione dei dati personali, mediante il quale la Presidenza del Consiglio dei ministri esercita le funzioni di titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679
Art. 1
Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 maggio 2018
1. Al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 maggio 2018 sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all’art. 2, il comma 4, dopo le parole: «la Scuola nazionale dell’amministrazione» sono aggiunte le seguenti: «, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza»;
b) all’art. 3, comma 1, la lettera d) è sostituita dalla seguente: «d) i Capi di Gabinetto degli Uffici di diretta collaborazione dei Ministri senza portafoglio; il Capo della Segreteria tecnica degli Uffici di diretta collaborazione dei sottosegretari presso la Presidenza, con delega di funzioni da parte del presidente; il segretario particolare degli uffici di diretta collaborazione dei sottosegretari con delega di funzioni da parte dei Ministri senza portafoglio; il soggetto designato dal sottosegretario alla Presidenza, segretario del Consiglio dei ministri. Ove gli uffici di diretta collaborazione dei sottosegretari presso la Presidenza prevedano una composizione diversa da quella di cui all’art. 6, commi 9 e 10 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° ottobre 2012, le funzioni di titolare del trattamento dei dati personali sono esercitate dal soggetto all’uopo designato dal sottosegretario nell’ambito dell’ufficio;
c) all’art. 3, comma 1, lettera f), dopo le parole: «di Governo e umanitari» sono aggiunte le seguenti: «il Servizio per il controllo preventivo delle spese ordinarie del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, facente capo all’Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo – contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri, di cui all’art. 29, comma 3, lettera d), della legge 3 agosto 2007, n. 124»;
d) all’art. 5, comma 3, lettera c), le parole «all’art. 7» sono sostituite dalle seguenti «all’art. 8»;
e) all’art. 5, comma 3, lettera e) dopo le parole: «nominare un “referente privacy”» sono aggiunte le seguenti: «e un supplente».
Art. 2
Oneri
1. Dall’attuazione del presente decreto non derivano nuovi o ulteriori oneri a carico del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 22 aprile 2022, n. 54 - Modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84 e al regolamento concernente…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 28 ottobre 2021, n. C-909/19 - L’articolo 2, punto 1, della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere…
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2021, n. 231 - Regolamento recante modifiche al regolamento concernente l'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno, adottato con decreto del Presidente…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 30 settembre 2020, n. 161 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente il regolamento di organizzazione del Ministero…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 22 giugno 2022, n. 100 - Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente regolamento di organizzazione del Ministero dell'economia e delle…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 20 marzo 2020, n. 95 - Modifiche alle ordinanze commissariali n. 8 del 14 dicembre 2016, n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 29 del 9 giugno 2017, n. 36 del 8 settembre 2017, n. 61 del 1°…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…