PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Ordinanza 09 novembre 2021, n. 807
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, partire dal mese di settembre 2019, hanno interessato il territorio delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto ed il territorio del Comune di Venezia
Art. 1
1.I commissari delegati nominati con le ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile di cui in premessa, anche avvalendosi dei soggetti attuatori indicati nelle medesime, sono autorizzati ad utilizzare le risorse finanziarie già trasferite a seguito della decisione (UE) C/2020/6272 del 9 settembre 2020, nelle percentuali indicate nell’allegato elenco, con le modalità e le deroghe previste dalle medesime ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione civile, per l’attuazione degli interventi necessari per consentire il superamento degli stati di emergenza, ivi compresi quelli di cui all’art. 25, comma 2, lettera d) del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, oggetto delle ricognizioni realizzate dai commissari delegati e comunicate al Dipartimento della protezione civile.
2.Per le finalità di cui al comma 1, i commissari delegati interessati provvedono, entro quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione della presente ordinanza, alla rimodulazione ed integrazione dei rispettivi piani degli interventi corredati dai rispettivi CUP ai sensi dell’art. 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, da sottoporre all’approvazione del Dipartimento della protezione civile, indicando le misure finanziate con i contributi del Fondo di solidarietà dell’Unione europea.
3.Restano fermi gli obblighi di rendicontazione ai sensi dell’art. 27, comma 4, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1.
Allegato
QUOTA DI CONTRIBUTO IN BASE ALLA STIMA DEI DANNI TOTALI DIRETTI INDICATI NEL DOSSIER FSUE CON RIFERIMENTO ALLE REGIONI INTERESSATE DALLO STATO D’EMERGENZA
Regione | Danni totali diretti | Percentuale del danno totale | Quota di contributo |
---|---|---|---|
Abruzzo | 123.490.628 | 2,20% | 4.652.049 |
Basilicata | 33.101.048 | 0,59% | 1.246.959 |
Calabria | 30.661.746 | 0,55% | 1.155.067 |
Campania | 289.898.069 | 5,16% | 10.920.830 |
Emilia Romagna | 613.016.231 | 10,91% | 23.093.103 |
Friuli Venezia-Giulia | 114.328.755 | 2,03% | 4.306.910 |
Lazio | 191.916.998 | 3,41% | 7.229.758 |
Liguria | 630.554.357 | 11,22% | 23.753.786 |
Marche | 3.847.800 | 0,07% | 144.952 |
Piemonte | 756.552.705 | 13,46% | 28.500.305 |
Puglia | 137.420.995 | 2,45% | 5.176.824 |
Sicilia | 655.900.000 | 11,67% | 24.708.589 |
Toscana | 207.424.915 | 3,69% | 7.813.961 |
Veneto (inclusa l’OCDPC n. 616/2019 «Eventi meteo Comune di Venezia») | 1.791.099.886 | 31,87% | 67.473.016 – 15.862.906 (OCDPC n. 622/2019) – 51.610.110 (OCDPC n. 616/2019) |
Totale | 5.579.214.132 | 99,27% | 210.176.108 |
QUOTA DI CONTRIBUTO IN BASE ALLA STIMA DEI DANNI TOTALI DIRETTI INDICATI NEL DOSSIER FSUE CON RIFERIMENTO ALLE REGIONI ED ALLE PROVINCE AUTONOME NON INTERESSATE DALLO STATO D’EMERGENZA
Regione e P.A. | Danni totali diretti | Percentuale del danno totale | Quota di contributo |
---|---|---|---|
P.A. Bolzano | 32.913.715 | 0,59% | 1.239.902 |
P.A. Trento | 3.736.081 | 0,07% | 140.743 |
Valle d’Aosta | 4.014.427 | 0,07% | 151.229 |
Totale | 40.664.223 | 0,73% | 1.531.874 |
Totale complessivo | 5.619.878.355 | 100% | 211.707.982 |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 826 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Friuli -Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 822 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 827 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 819 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 25 novembre 2021, n. 809 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo,…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 828 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…