PREVINDAI – Comunicato 18 giugno 2020
Scadenza versamenti contributivi 1° trimestre 2020 e 2° trimestre 2020 – Misure straordinarie
In considerazione della eccezionale situazione in cui versano il Paese ed il sistema produttivo industriale, il Consiglio di Amministrazione del Fondo ha deliberato la proroga al 31 luglio 2020 del termine per effettuare il versamento contributivo riferito alla competenza del 1° trimestre 2020, senza applicazione di interessi di mora da parte del Fondo.
Ricordando che tale misura straordinaria non riguarda l’adempimento dichiarativo, invitiamo le imprese che non abbiano ancora trasmesso al Fondo la dichiarazione contributiva riferita al 1° trimestre 2020 a provvedere in tal senso.
Ulteriore analoga misura è stata varata con riferimento alla competenza del 2° trimestre 2020 in favore delle imprese che si trovino impossibilitate ad eseguire, entro la scadenza del 20 luglio 2020, il relativo pagamento.
Il Fondo continuerà a porre la massima attenzione all’evolversi della situazione socio-economica e il Consiglio di Amministrazione, Organo attualmente in fase di rinnovo, valuterà l’opportunità di mettere in campo future diverse misure.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 28 aprile 2020, n. 1789 - Chiarimenti in ordine alla sospensione dei versamenti contributivi ai sensi dell’articolo 61, comma 2, e dell’articolo 62, commi 2 e 5, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18. Aziende con dipendenti e aziende…
- PREVINDAI - Comunicato 01 ottobre 2020 - Contributi non dedotti 2019: ricorda di dichiararli a Previndai
- PREVINDAI - Comunicato 05 ottobre 2021 - Contributi non dedotti 2020: ricorda di dichiararli a Previndai
- PREVINDAI - Comunicato 03 ottobre 2019 - Contributi non dedotti 2018: ricorda di dichiararli a Previndai
- PREVINDAI - Comunicato 24 marzo 2022 - Un nuovo indirizzo mail per le comunicazioni da Previndai
- PREVINDAI - Comunicato 14 aprile 2022 - Previndai Media Player 3 è on line, scoprila!
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…