GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 08 ottobre 2018
Regolamento Ue: le istruzioni del Garante privacy sul registro dei trattamenti
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione sul proprio sito le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “RGPD”).
Il Registro, che deve essere predisposto dal titolare e del responsabile del trattamento, è un documento contenente le principali informazioni (specificatamente individuate dall’art. 30 del Regolamento) relative alle operazioni di trattamento svolte da una impresa, un’associazione, un esercizio commerciale, un libero professionista.
L’obbligo di redigere il Registro costituisce uno dei principali elementi di accountability del titolare, poiché rappresenta uno strumento idoneo a fornire un quadro aggiornato dei trattamenti in essere all’interno della propria organizzazione, indispensabile ai fini della valutazione o analisi del rischio e dunque preliminare rispetto a tale attività.
Il Registro deve avere forma scritta, anche elettronica, e deve essere esibito su richiesta al Garante.
Come specificato nelle FAQ del Garante, sono tenuti a redigere il Registro le imprese o le organizzazioni con almeno 250 dipendenti e – al di sotto dei 250 dipendenti – qualunque titolare o responsabile che effettui trattamenti che possano presentare rischi, anche non elevati, per i diritti e le libertà delle persone o che effettui trattamenti non occasionali di dati oppure trattamenti di particolari categorie di dati (come i dati biometrici, dati genetici, quelli sulla salute, sulle convinzioni religiose, sull’origine etnica etc.), o anche di dati relativi a condanne penali e a reati.
Nelle FAQ vengono indicate, tra l’altro, quali informazioni deve contenere il Registro e le modalità per la sua conservazione e il suo aggiornamento.
Potrebbero interessare:
- Privacy – GARANTE PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – Comunicato 18 maggio 2018 – Responsabile della Protezione dei Dati – Disponibile la procedura per la comunicazione dei dati di contatto
- GARANTE PRIVACY – Comunicato 14 maggio 2018 – Responsabile della Protezione dei Dati
- GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – Comunicato 28 aprile 2017 – Nuovo Regolamento Ue sulla privacy. Dal Garante la prima Guida applicativa
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 27 marzo 2018 – Nuovo Regolamento Ue sulla privacy – Online l’aggiornamento 2018 della Guida applicativa
- Privacy – Nuovo regolamento ed istituzione di un registro delle attività di trattamento
- Privacy – Nomina del “Responsabile della Protezione dei Dati” (DPO) e comunicazione al Garante sulla Privacy
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Acconto IVA 2019: scadenza, metodi di calcoli, mod
Il 27 dicembre 2019 costituisce il termine ultimo per il pagamento dell’ac…
- Quali sono i sindacati con cui poter sottoscrivere
Nel contesto normativo attuale i numerosi contratti collettivi nazionali sottosc…
- Utilizzabile in sede penale solo la parte del verb
Utilizzabile in sede penale solo la parte del verbale di contestazione redatta p…
- Illegittimo l’avviso di accertamento emesso
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32081 depositata il 9 dicembre 2…
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…