La sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio n. 247/29/2012 ci consente di approfondire il caso della procura alla lite rilasciata su un foglio separato . Con la summenzionata sentenza si è ribadito quanto, ormai, è l’orientamento della Cassazione. Nel caso di specie Equitalia aveva incaricato un professionista di proporre appello avverso una sentenza a loro negativa conferendo la procura alla lite su un foglio a sè stante.
Un difetto sufficiente a rendere inammissibile il ricorso tributario. Infatti la mancanza del timbro di congiunzione che unisce l’atto della procura al ricorso deve far ritenere inadeguata agli scopi preposti.
La Commissione Tributaria adita, nella fattispecie, senza entrare nel merito ha dichiarato inammissibile l’appello sul rilievo che “la procura rilasciata dall’Equitalia non può dar luogo alla presunzione di riferibiltà della procura al giudizio cui l’atto di appello stesso fa riferimento, non recando alcun timbro di ricongiunzione alla pagina precedente”. Pertanto per la Commissione Tributaria regionale del Lazio l’assenza del timbro che unisce la procura alle liti, rilasciata su foglio separato, all’appello non consente di raggiungere quella riferibilità della procura all’appello. Confermando quanto statuito dalla Cassazione secondo cui la materiale congiunzione tra il foglio separato, con il quale è stato rilasciata la procura, e l’atto cui essa accede, non si sostanzia nella necessità di una cucitura meccanica, ma riguarda un contesto di elementi che consentano di congiungere una ragionevole certezza in ordine alla provenienza del potere di rappresentanza ed alla riferibilità della procura stessa al giudizio di cui trattasi” (Cassazione SS.UU. n. 13666/2002).
Altra sentenza dei giudici Ermellini (Cass. sent. n. 5033/2008) hanno ritenuto che hai fini della validità della procura rilasciata su foglio separato, ancorchè materialmente congiunta all’atto difensivo, non occorre alcuna esplicita indicazione del procedimento al quale la stessa si riferisce, ritenendo sufficiente la sua idoneità “a conferire la certezza circa la provenienza dalla parte del potere di rappresentanza e a dar luogo alla presunzione di riferibilità della procura “ad litem” cui l’atto stesso fa riferimento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 marzo 2020, n. 7474 - Il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, quando manca la procura speciale alle liti idonea a dimostrare la anteriorità della procura rispetto alla proposizione del ricorso, o comunque mancano…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 marzo 2020, n. 6799 - In mancanza di notificazione, l'atto depositato non è qualificabile come controricorso ed il controricorrente, pure in presenza di regolare procura speciale ad litem, non è legittimato neppure a…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 04 febbraio 2022, n. 5 - Procura scritta per la sottoscrizione degli e-das. soggetti per cui è richiesta la procura notarile
- Legittimo l'utilizzo delle dichiarazioni del contribuente rese in casa sua o nei locali ad uso promiscuo anche senza autorizzazione della procura
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 febbraio 2020, n. 4280 - La domanda di prestazione all’INPS è "atto giuridico" di cui la legge predetermina gli effetti ed al quale non si applica la forma scritta della procura
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 marzo 2020, n. 5901 - Gli atti posti in essere da soggetto privo, anche parzialmente, del potere di rappresentanza potevano essere ratificati con efficacia retroattiva (salvi i diritti dei terzi) e che tale principio non…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…