La sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio n. 247/29/2012 ci consente di approfondire il caso della procura alla lite rilasciata su un foglio separato . Con la summenzionata sentenza si è ribadito quanto, ormai, è l’orientamento della Cassazione. Nel caso di specie Equitalia aveva incaricato un professionista di proporre appello avverso una sentenza a loro negativa conferendo la procura alla lite su un foglio a sè stante.
Un difetto sufficiente a rendere inammissibile il ricorso tributario. Infatti la mancanza del timbro di congiunzione che unisce l’atto della procura al ricorso deve far ritenere inadeguata agli scopi preposti.
La Commissione Tributaria adita, nella fattispecie, senza entrare nel merito ha dichiarato inammissibile l’appello sul rilievo che “la procura rilasciata dall’Equitalia non può dar luogo alla presunzione di riferibiltà della procura al giudizio cui l’atto di appello stesso fa riferimento, non recando alcun timbro di ricongiunzione alla pagina precedente”. Pertanto per la Commissione Tributaria regionale del Lazio l’assenza del timbro che unisce la procura alle liti, rilasciata su foglio separato, all’appello non consente di raggiungere quella riferibilità della procura all’appello. Confermando quanto statuito dalla Cassazione secondo cui la materiale congiunzione tra il foglio separato, con il quale è stato rilasciata la procura, e l’atto cui essa accede, non si sostanzia nella necessità di una cucitura meccanica, ma riguarda un contesto di elementi che consentano di congiungere una ragionevole certezza in ordine alla provenienza del potere di rappresentanza ed alla riferibilità della procura stessa al giudizio di cui trattasi” (Cassazione SS.UU. n. 13666/2002).
Altra sentenza dei giudici Ermellini (Cass. sent. n. 5033/2008) hanno ritenuto che hai fini della validità della procura rilasciata su foglio separato, ancorchè materialmente congiunta all’atto difensivo, non occorre alcuna esplicita indicazione del procedimento al quale la stessa si riferisce, ritenendo sufficiente la sua idoneità “a conferire la certezza circa la provenienza dalla parte del potere di rappresentanza e a dar luogo alla presunzione di riferibilità della procura “ad litem” cui l’atto stesso fa riferimento.
Potrebbero interessare:
- DECRETO MINISTERIALE 03 aprile 2013, n. 48 – informatizzazione e comunicazione nei processi
- Decreto Ministero Giustizia 03 aprile 2013 n° 48 – informatizzazione del processo
- Lite temeraria art. 96 c.p.c. – Cassazione sentenza n. 13899 del 2013
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2017, n. 28313 – Processo tributario – Cartella di pagamento impugnata solo per vizi suoi propri – Non quelli che attengono l’accertamento fiscale
- Obbligo di notifica ed atto da depositare – Cassazione ordinanza n. 20028 del 2013
- Documentazione rinvenuta in mancanza di autorizzazione di accesso – Cassazione sentenza n. 13319 del 2013
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…