
L’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa ha informato che procederà alla disapplicazione delle sanzioni previste in caso di ritardo nell’invio della comunicazione delle liquidazioni Iva trimestrali del IV trimestre 2017: il motivo sono gli eventi meteo eccezionali che hanno bloccato l’Italia da Nord a Sud.
Con il consueto comunicato stampa pubblicato nella serata del 27 febbraio 2018 viene disposto dall’Agenzia delle Entrate non una proroga della scadenza ma di una rimessione in termini
Il comunicato stampa non fa riferimento ad alcun adempimento specifico ma dispone che:
“L’Agenzia delle Entrate in considerazione dei recenti eventi meteorologici eccezionali, comunica che sarà valutata la disapplicazione per causa di forza maggiore delle sanzioni previste per ritardi nell’effettuazione degli adempimenti tributari, anche in relazione ad eventuali provvedimenti che potranno individuare le aree interessate da tali eventi.”
La comunicazione consente all’Agenzia delle Entrate la discrezionalità di disapplicare le sanzioni
Comunicato stampa dell’Agenzia
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- LIPE 2022 scadenze ed istruzioni per l'invio della liquidazione periodica IVA - 2° trimestre 2022 scadenza al 30 settembre
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 08 novembre 2021 - "Precompilata Iva", pronte le liquidazioni precompilate - Online la comunicazione periodica del terzo trimestre 2021
- INPS - Messaggio 31 luglio 2019, n. 2943 - Proroga invio DMAG secondo trimestre 2019
- PREVINDAI - Comunicato 18 giugno 2020 - Scadenza versamenti contributivi 1° trimestre 2020 e 2° trimestre 2020 - Misure straordinarie
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 febbraio 2019, n. 3745 - In tema d'IVA, l'errata utilizzazione della compensazione in sede di liquidazione periodica, in assenza dei relativi presupposti, non integra una violazione meramente formale, neppure ove il credito…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…