Con La sentenza n. 28913 del 08 luglio 2013 la Corte di cassazione interviene in tema di sequestro per equivalenza affermando che le quote sociali cedute ai figli minori, con una donazione ad hoc, e ai fratelli che sono passate di proprietà in modo talmente rapido che la tempistica e modi sono sospetti, troppo sospetti…
Gli Ermellini per tale circostanza, nonostante all’ex proprietario sia rimasta in mano solo una quota di minoranza – il 20 per cento, per la precisione –, è comunque ritenuto legittimo il provvedimento di “sequestro preventivo per equivalente fino alla concorrenza di 42 milioni di euro”, centrato anche sui “beni” relativi alla società, alla luce del fatto che l’uomo è “indagato” per “associazione per delinquere, dichiarazione infedele e indebita compensazione”.
Tale linea di pensiero sigillata, in maniera definitiva, dai giudici della Cassazione che hanno condiviso l’idea che, redistribuzione delle quote a parte, è logico presumere che “la gestione dell’intero capitale sociale” sia ancora concretamente nelle mani di quello che ora si presenta come socio di minoranza. Non si può trascurare, difatti, il rapporto che lega l’uomo ai figli minori e ai propri fratelli, senza dimenticare, poi, che “la spoliazione delle quote” è coincisa con “l’inizio delle indagini da parte della Guardia di Finanza, che aveva proceduto ai controlli tributari”.
La vicenda ha visto come protagonista l’amministratore di una società indagato per i rati di cui agli art. 4 e 10 quater D.Lgs. n. 74/2000 nei cui confronti era stato emesso un provvedimento di sequestro preventivo per equivalente. L’imputato ricorre al Tribunale del riesame. I giudici del riesame nel riconfermare il provvedimento ribadivano le argomentazioni del GIP in ordine alla riconducibilità della MMD s.r.l. nella sua interezza al DI M., escludendo che l’80% delle quote sociali asseritamente di pertinenza di terzi estranei al procedimento, fosse non riferibile al DI M., in quanto quest’ultimo aveva in realtà distribuito le quote in parte ai figli minori con atto di donazione nella misura del 40% ed in parte ad altri stretti congiunti (per il residuo 40%) di fatto mantenendo quindi il controllo sull’intero capitale sociale della MMD s.r.l. che partecipava in misura del 50% al capitale sociale della CFTC Corporation s.r.l. controllata, per il restante 50%, da altra società N. s.p.a. riconducibile al menzionato S. V..
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 ottobre 2021, n. 28913 - Estinzione del processo, ex artt. 390 e 391 c.p.c., per intervenuta rinunzia al ricorso presentata dalla ricorrente, accettata dai controricorrenti, e da tutti sottoscritta unitamente ai rispettivi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 maggio 2020, n. 9504 - Per le eccedenza di imposta spettante alla società cedute al socio in sede di riparto finale di liquidazione della società è illegittimo l'utilizzo in compensazione del socio
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 28 dicembre 2020, n. 83/E - Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati ai sensi dell’articolo 121 del…
- Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 - Comunicazioni delle opzioni inviate…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 11 maggio 2020 - Come cambia il lavoro nei servizi sociali di fronte all’emergenza COVID-19
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 02 aprile 2020, n. C-802/18 - I lavoratori frontalieri possono percepire un assegno familiare connesso all’esercizio, da parte loro, di un’attività di lavoro dipendente in uno Stato membro solo per i propri figli, e non per…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…