INPS – Comunicato 06 aprile 2022
Reddito di cittadinanza: presentazione DSU 2022 e conguagli su importi
L’Inps informa che sono ancora sospese le rate di reddito e pensione di cittadinanza per i beneficiari che non sono in possesso di un ISEE valido per l’anno 2022.
Il pagamento del beneficio riprenderà, quindi, solo a seguito della presentazione della nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Inoltre, sulla mensilità di marzo (in pagamento ad aprile), per alcuni beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza, sarà applicato un conguaglio a compensazione di quanto ricevuto in più nel mese di febbraio, per la mancata applicazione del ricalcolo dell’assegno in presenza di altre prestazioni assistenziali.
Il debito sarà rateizzato e sarà garantito un importo minimo nei casi di conguagli negativi superiori all’importo della rata stessa. Le operazioni di conguaglio si concluderanno nei prossimi giorni.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 febbraio 2019, n. 4627 - La retribuzione pensionabile equivale alla retribuzione imponibile, mentre il criterio di cassa per il pagamento dei contributi dovuti in relazione a gratifiche, conguagli e premi, stabilito per il…
- INPS - Comunicato 04 gennaio 2021 - Reddito di cittadinanza - Necessario il rinnovo della DSU entro il 31 gennaio 2021
- INPS - Messaggio 15 marzo 2022, n. 1164 - Risultati dell’indagine di gradimento 2021 sulla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE e sul Reddito di cittadinanza
- INPS - Messaggio 17 novembre 2021, n. 4007 - Avvio di una rilevazione di Customer experience sulla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE e sul Reddito di Cittadinanza
- INPS - Messaggio 28 luglio 2020, n. 2975 - Reddito e Pensione di cittadinanza - Tempistiche per la fruizione del beneficio economico spettante ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza (decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 2…
- INPS - Messaggio 09 luglio 2021, n. 2258 - Convenzione tra l’INPS e i Centri di assistenza fiscale (CAF) per l’attività di raccolta e trasmissione delle domande di reddito di cittadinanza (RdC), di pensione di cittadinanza (PdC) e delle comunicazioni (modelli…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…