La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 658 depositata il 15 Gennaio 2014 intervenendo in materia di regime del margine ha statuito che il regime del margine, disciplinato dal D.L. n. 41 del 1995, art. 36, conv. nella L. n. 85 del 1995, trova applicazione solo nelle ipotesi in cui il contribuente riesca a dimostrare la sussistenza dei presupposti di fatto che giustificano la deroga al normale regime impositivo ed in particolare il carattere usato degli autoveicoli ceduti dopo avere percorso 6000.00 Km dopo la prima immatricolazione, il terzo presupposto costituito dalla imponibilità dell’operazione a monte o dall’applicazione del regime del margine da parte del venditore.
Per i giudici di legittimità, che accolgono il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, le operazioni commerciali compiute sul territorio nazionale vanno sottoposte al regime fiscale ordinario. Sussistono, comunque, delle deroghe a tale principio per particolari categorie di operazioni per le quali sono previste diverse altre tipologie di tassazione. Il c.d. regime di margine è uno di questi è trova applicazione solo per determinate categorie di contribuenti con precisi requisiti (nel caso di specie un concessionario, rivenditore di auto usate). Per l’applicazione del predetto regime del margine occorre che vi siano i presupposti soggettivi ed oggettivi che devono sussistere contemporaneamente. Il regime di margine, che comporta l’indetraibilità dell’Iva sugli acquisti e sull’importazione dei beni usati, trova applicazione:
- al privato, sia all’interno dello Stato che dell’UE;
- al soggetto passivo, che non ha potuto detrarre all’atto d’acquisto l’imposta;
- al soggetto passivo comunitario in regime di esonero nel proprio Stato;
- al soggetto passivo d’imposta che abbia assoggettato l’operazione al regime del margine.
Gli Ermellini hanno affermato che “il regime del margine si applica in quanto il contribuente riesca a dimostrare la sussistenza dei presupposti di fatto che giustificano la deroga al normale regime impositivo”. Per cui alla luce di quanto precisato dalla Corte la questione è dunque essenzialmente di carattere probatorio. “Il rischio fiscale dell’operazione intracomunitaria, realizzata con applicazione del regime del margine ma in difetto dei presupposti richiesti non può che ricadere sul concessionario che, nei limiti imposti dall’onere di diligenza richiesto in base alle concrete circostanze, non abbia verificato preventivamente la regolarità sostanziale dell’operazione”.
I giudici del Palazzaccio a sostegno della propria tesi citano consistente giurisprudenza comunitaria.
Per cui nella fattispecie esaminata dalla Corte di Cassazione non è sufficiente che la documentazione prodotta dal contribuente non sia stata contraffatta, non avendo il contribuente fornito la prova richiesta dalla legge, risulta impossibile applicare il conseguente regime fiscale invocato dalla società resistente, la quale, secondo la Suprema Corte, è di fatto evaso il fisco omettendo versamenti dovuti allo Stato italiano.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19059 del 14 giugno 2022 - In tema di applicazione al casi di specie del cosiddetto "regime del margine". Occorre premettere che l'onere della prova circa l'applicazione del regime fiscale agevolativo IVA del margine alle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 febbraio 2022, n. 5014 - Per il regime del margine non soltanto occorre verificareche il bene compravenduto rivesta i requisito oggettivo, ma altresì che l'acquisto sia stato effettuato da un privato consumatore oppure da un…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13473 depositata il 29 aprile 2022 - In tema di IVA, il regime del margine - previsto dall'art. 36 del d.l. n. 41 del 1995, conv. con modif. in I. n. 85 del 1995, per le cessioni da parte di rivenditori di beni d'occasione, di…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 30 settembre 2021, n. C-299/20 - L’articolo 392 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, consente di applicare il regime di tassazione sul…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20612 del 28 giugno 2022 - Relativamente all'IVA, il regime del margine è speciale e derogatorio rispetto a quello normale, e postula una serie di adempimenti da rispettare a carico del contribuente, in mancanza dei quali…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 29 luglio 2019, n. C-388/18 - Osta a una disciplina nazionale o a una prassi amministrativa nazionale in virtù della quale il volume d’affari cui far riferimento per l’applicabilità del regime speciale delle piccole imprese…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…