Al regime forfettario, introdotto dai comma 54 ad 89 dell’articolo 1 della legge n. 190 del 23 dicembre 2014, possono aderire le persone fisiche esercenti un’attività d’impresa, di arti o professioni, ivi incluse le imprese familiari e coniugali non gestite in forma societaria. Non possono aderire al predetto regime le società di persona e soggetti equiparati (art. 5 del Dpr 917/86) ed ovviamente le società di capitali.
Per poter effettuare una scelta consapevole, prima di aderire al regime forfettario, occorre eseguire un calcolo di convenienza al fine di verificare l’esistenza di un reale vantaggio fiscale. Occorre valutare, ad esempio, che gli oneri deducibili e detraibili dal reddito complessivo assoggettato a IRPEF per cui il risparmio fiscale di tali spese sarebbe nullo se il soggetto che avesse aderito al regime forfettario non possedesse altri redditi soggetti ad IRPEF (si ricorda che il reddito d’impresa o di lavoro autonomo a seguito di adesione al regime forfettario non è soggetto ad IRPEF ma ad una imposta sostitutiva). Per cui, nell’ipotesi in cui il soggetto che ha aderito al regime forfettario possieda solo il reddito di impresa o lavoro autonomo, non sarà possibile usufruire delle spese per oneri deducibili e detraibili salvo quelle inerenti i contributi previdenziali versati in ottemperanza a norme di legge.
I soggetti titolare del solo reddito di lavoro autonomo o d’impresa in regime forfettario non possono usufruire delle detrazioni IRPEF per carichi di famiglia, per interventi volti al recupero edilizio di cui agli articoli 12, 15 e 16-bis del DPR 917/86. Stessa sorte anche per altre disposizioni normative (ad esempio per gli interventi di riqualificazione energetica, per il bonus mobili, il bonus verde e il nuovo bonus facciate)
Pertanto qualora il contribuente non possieda altri redditi rispetto a quelli c.d. “forfetari” dovrà dire addio, per l’anno di applicazione del regime agevolato, alle deduzioni e detrazioni IRPEF.
In particolare per i bonus fiscali derivanti dagli interventi sugli immobili:
- di recupero edilizio,
- di riqualificazione energetica
- di miglioramento antisismico
il contribuente che non si sia avvalso di una o più rate dell’agevolazione potrà usufruirne del bonus a partire dall’anno in cui torna ad avere un reddito da assoggettare ad IRPEF
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Oneri deducibili e detrazioni fiscali: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 19/E del 2020
- INPS - Circolare 28 maggio 2021, n. 79 - Contributo forfettario di cui all’articolo 103, comma 7, ultimo periodo, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Adempimenti informativi e contributivi…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 749 depositata il 12 gennaio 2023 - In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, incombono sul datore di lavoro gli oneri di allegazione e di prova dell'esistenza del giustificato motivo oggettivo, che include…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10712 depositata il 4 aprile 2022 - In tema di imposte sui redditi, l'Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento…
- Corte di Cassazione sentenza n. 23384 depositata il 26 luglio 2022 - In tema di imposte sui redditi, l'Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento…
- IVA - acquisti intracomunitari effettuati da un soggetto in regime forfettario presso un fornitore UE che usufruisce del regime speciale delle piccole imprese - Risposta n. 431 del 23 agosto 2022 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…