REGIONE MARCHE – Comunicato 30 marzo 2022
Legge regionale 23 marzo 2022, n. 5 – Disposizioni in materia di addizionale regionale all’IRPEF
(Omissis)
Art. 1
Addizionale regionale all’IRPEF
A decorrere dall’anno d’imposta 2022, in attuazione di quanto previsto dal comma 5 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 ( Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024), l’addizionale regionale all’IRPEF di cui all’art. 6 della legge regionale 27 novembre 2012, n. 37 (Assestamento del bilancio 2012) e all’art. 6 del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68 (Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario), èrideterminata, rispetto all’aliquota di base fissata ai sensi degli articoli 6, comma 1, e 2, comma 1, del medesimo decreto legislativo n. 68/2011, secondo i seguenti punti percentuali e scaglioni di reddito:
a) fino a 15.000,00 euro, nessuna maggiorazione;
b) oltre 15.000,00 euro e fino a 28.000,00 euro, maggiorazione del 0,30 per cento;
c) oltre 28.000,00 euro e fino a 50.000,00 euro, maggiorazione del 0,47 per cento;
d) oltre 50.000,00 euro, maggiorazione del 0,50 per cento.
A decorrere dall’anno di imposta 2022, la maggiorazione dell’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF di cui al comma 1 non trova applicazione per i contribuenti con un reddito imponibile, ai fini dell’addizionale regionale all’IRPEF, fino a 50.000,00 euro con uno o più figli portatori di handicap di cui all’art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadroper l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi o affidati, comunque a carico ai sensi del comma 2 dell’art. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi). Qualora i figli siano a carico di più soggetti, la maggiorazione non si applica solo nel caso in cui la somma dei redditi imponibili ai fini dell’addizionale regionale all’IRPEF di tali soggetti non sia superiore a 50.000,00 euro.
Dall’applicazione di questo articolo deriva un minore gettito stimato in euro 158.000,00 per ciascun esercizio 2022, 2023 e 2024 del bilancio di previsione 2022/2024, computato nello stanziamento iscritto al titolo 1 «Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa», tipologia 101 «Imposte, tasse e proventi assimilati».
Alla copertura della minore entrata di cui al comma 3 si provvede con la contestuale ed equivalente riduzione delle risorse già iscritte nello stato di previsione della spesa del bilancio vigente a carico della missione 20, programma 01, titolo 1.
La Giunta regionale è autorizzata ad apportare le variazioni necessarie ai fini della gestione.
(Omissis)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- REGIONE PIEMONTE - Comunicato 31 marzo 2022 - Legge regionale 28 marzo 2022, n. 4 - Disposizioni in materia di addizionale regionale IRPEF di adeguamento all'articolo 1, commi 2 e 5, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante: «Bilancio di previsione dello…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 25 marzo 2022, n. 878 - Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Marche nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Liguria sentenza n. 480 sez. V depositata il 17 aprile 2019 - Il contribuente va tenuti indenne dalle sanzioni per l’omessa dichiarazione Irpef e addizionale regionale qualora in caso di mancato invio del modello 730…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 20 gennaio 2022 n. 12 - Non fondatezza della questione di illegittimità costituzionale dell'art. 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Istituzione dell'imposta regionale sulle attività…
- Codici tributo per il versamento delle sanzioni da ravvedimento, relativamente ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel modello 770, nonché delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e…
- INPS - Circolare 14 novembre 2019, n. 139 - Convenzione tra l’INPS e la Regione Marche per l’erogazione degli importi relativi all’attuazione delle misure di politiche attive "POR Marche FSE 2014-2020". Determinazione dell’Organo munito dei poteri del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…