
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11213 depositata il 9 maggio 2017 intervenendo in tema di responsabilità per inadempimenti per incarichi professionali ricevuti dalle associazioni È responsabile il consulente del contribuente che non si presenti all’incontro con il fisco per concordare le sanzioni e le imposte inferiori in caso di violazione delle norme tributarie.
La vicenda ha riguardato Unione Artigiani e da Unione Servizi s.r.l. a cui un contribuente, titolare di una lavanderia, aveva affidato l’incarico di curare gli adempimenti della contabilità fiscale. Il contribuente aveva ricevuto un invito a comparire dell’Agenzia delle Entrate, l’Unione, pur avendo ricevuto dalla cliente la relativa documentazione, mancava di comparire e si limitava a consigliare la cliente di proporre un, poi rivelatosi impossibile, condono fiscale.
Il cliente dell’associazione conveniva in giudizio per inadempimento delle associazioni all’incarico professionale ricevuto, il danno subito. Il tribunale adito accoglieva le doglianze della ricorrente condannando le parti convenute in solido al risarcimento del danno. L’Unione Artigiani e da Unione Servizi s.r.l. proponevano, avverso la decisione di primo grado, ricorso alla Corte Distrettuale, i cui giudici rigettavano il ricorso, ritenendo provato l’incarico professionale conferito dalla V. all’Unione Artigiani e la negligenza delle associazioni nel mancare all’incontro con l’Agenzia delle Entrate.
Avverso la decisione dei giudici di appello l’Unione Artigiani e l’Unione Servizi proponevano ricorso per cassazione basato due motivi.
Gli Ermellini nel rigettare il ricorso proposto ha statuito che “In tema di responsabilità professionale la valutazione relativa all’esistenza e all’entità della colpa del professionista è rimessa al giudice del merito e sindacabile in Cassazione solo sotto il profilo dell’esistenza di una motivazione completa ed adeguata (Cass. 3, 9/6/2004 n. 10966). La sentenza dà atto della prova dell’incarico professionale conferito dalla V. ai consulenti, dell’avvenuta trasmissione della documentazione, della negligente assenza all’incontro con l’Agenzia delle Entrate, della negligenza per non aver prospettato le conseguenze dell’incontro (Cass. 3, 15/2/2006 n. 3287), nonché della circostanza che il legale dell’Unione Artigiani fosse consapevole della responsabilità dei propri assistiti avendo manifestato, in un primo momento, la volontà delle Associazioni di rimborsare alla cliente sanzioni ed interessi. E’ del tutto soddisfatta, pertanto, la condizione richiesta dalla giurisprudenza di questa Corte secondo la quale la responsabilità del prestatore di opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell’attività professionale presuppone la prova del danno e del nesso di causalità tra la condotta del professionista ed il pregiudizio del cliente (Cass., 3, 26/4/2010 n. 9917)”
Per i giudici di legittimità l’associazione di categoria degli imprenditori o il consulente che abbia ricevuto l’incarico da parte del proprio cliente non può evitare di presentarsi all’incontro con l’Agenzia delle Entrate. In caso di inadempimento si concretizza la responsabile per negligenza nello svolgimento dell’attività professionale.
Rimane comunque sul “cliente” l’onere di dimostrare di aver subito, da tale omissione, un danno.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 898 depositata il 13 gennaio 2023 - La responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 cod. civ., di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 marzo 2022, n. 7107 - In tema di associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 c.c., di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non è collegata alla mera titolarità…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 7906 depositata il 17 marzo 2023 - In tema di associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 c. c., di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non è collegata alla…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 23 aprile 2020, n. C-507/18 - Non osta ad una normativa nazionale in virtù della quale un’associazione di avvocati, la cui finalità statutaria consista nel difendere in giudizio le persone aventi segnatamente un determinato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 ottobre 2020, n. 21126 - In materia di accertamento tributario di un maggior reddito nei confronti di una società di capitali, organizzata nella forma della società a responsabilità limitata ed avente ristretta base…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18553 depositata l' 8 giugno 2022 - In tema d'ICI, le domande di variazione della categoria catastale per l'attribuzione all'immobile della categoria A/6 per gli immobili rurali ad uso abitativo o della categoria D/10 per gli…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…