Rapporto solidale tra Appaltatore e Subappaltatore in materia fiscale
Come già previsto dalla legge 248/2006 art . 35, la responsabilità solidale tra Appaltatore e subappaltatore,è stata novellata dall’art. 13-ter della legge 134/2012. Infatti, anche se l’art. 35 comma 28 della legge 248/2006 è divenuto operativo solo da alcuni mesi, l’art. 13-ter legge 134/2012 ha riscritto la norma, stabilendo che per gli applti di opere e servizi l’appaltatore risponde solidalmente con il subappaltatore entro il limite dei corrispettivi dovuti.
La predetta responsabilità solidale e riferita ai mancati versamenti all’erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendenti, versamento Iva dovuti dal subappaltatore all’erario in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di subappalto. Nel contenuto della nuova normativa non vi è traccia del limite temporale della responsabilità in solido (precedente normativa era di due anni). Tuttavia la responsabilità solidale viene meno qualora l’appaltatore effettua la verifica, acquisendo la documentazione prima del pagamento del corrispettivo, degli adempimenti fiscali sopraindicati e scaduti alla data del versamento siano stati regolarmente eseguiti dal subappaltatore.
L’appaltaotore può legittimamente sospendere il pagamento al subappaltatore fino a quando questi non avrà prodotto la predetta documentazione.
Inoltre qualora l’appaltatore non provveda ad eseguire i predetti controlli sul rispetto degli adempimenti fiscali la normativa ha introdotto una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000,00 a 200.000,00 euro ( si applica l’art. 16 della legge 689/1981 è possibile, entro 60 giorni dalla notifica della violazione, il pagamento in misura ridotta del deppio del minimo.
Articoli correlati
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 agosto 2019, n. 20849 - La responsabilità solidale negli appalti ha sanzionato, per l'omissione contributiva, solo il responsabile dell'inadempimento, escludendo le sanzioni dal vincolo solidale
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18250 depositata il 7 giugno 2022 - Nel processo tributario, la sentenza resa tra creditore e condebitore solidale è opponibile al creditore da parte di altro condebitore ove ricorrano le seguenti condizioni: 1) la sentenza sia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 novembre 2018, n. 29407 - In materia di appalti pubblici non è applicabile alle pubbliche amministrazioni la responsabilità solidale prevista dall'art. 29, comma 2, del richiamato decreto
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 novembre 2018, n. 30908 - In materia di appalti pubblici non è applicabile alle pubbliche amministrazioni la responsabilità solidale prevista dall'art. 29, comma 2 del D.lgs. 276/2003
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 marzo 2019, n. 6554 - In materia di appalti pubblici non è applicabile alle pubbliche amministrazioni la responsabilità solidale prevista dall'art. 29, comma 2 d.lgs. 276/2003 dovendosi ritenere che l'art. 9 del d.l. n. 76…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 gennaio 2020, n. 1395 - In materia di appalti pubblici, ai sensi dell'art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 276 del 2003, non è applicabile alle pubbliche amministrazioni la responsabilità solidale prevista dall'art. 29, comma 2,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…