La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 25564 depositata il 14 novembre 2013 intervenendo in materia di assistenza tecnica nel processo tributaria ha affermato che costituisce condizione di inammissibilità del ricorso, che tuttavia viene fatta discendere (a seguito di interpretazione adeguatrice contenuta nella sentenza della Corte Costituzionale n. 189/2000) soltanto qualora “la parte privata non ottemperi, nel termine all’uopo fissato, all’ordine di munirsi di assistenza tecnica impartitole dalla Commissione tributaria” provinciale.
Nella fattispecie La Commissione Tributaria Provinciale non aveva rilevato il difetto di difesa tecnica, facendone derivare un “un vizio attinente alla regolare instaurazione del contraddittorio”. La predetta “irregolarità” non consente alla Commissione Tributaria Regionale di entrare nel merito ma le impone, “ai sensi dell’art. 59, comma primo, lettera b), del d.lgs. n. 546 del 1992, la rimessione della causa alla Commissione provinciale, perché inviti il ricorrente a munirsi della prescritta assistenza tecnica, con declaratoria d’inammissibilità in caso d’inottemperanza (Cass. n. 620/2006, n. 22601/2004, n. 8369/2002)”. Il giudice di secondo grado, tuttavia, si pronuncia lo stesso, confermando la decisione di primo grado e disattendendo, anche lui, “l’eccezione di inammissibilità del ricorso, per difetto di difesa tecnica”.
Gli Ermellini riconoscendo la fondatezza del ricorso dell’Agenzia delle Entrate in ordine al difetto di assistenza tecnica. I giudici di legittimità nel decidere sulla controversia richiamano ed applicano il principio secondo cui “[…] per effetto dell’interpretazione adeguatrice degli artt. 12, comma quinto, e 18, commi terzo e quarto, del d.lgs 31 dicembre 1992 n.546, fornita dalla Corte Costituzionale con sentenza n.189 del 2000, l’inammissibilità del ricorso presentato senza l’assistenza di un difensore abilitato può essere dichiarata soltanto qualora la parte privata non ottemperi, nel termine all’uopo fissato, all’ordine di munirsi di assistenza tecnica […]“. Alla luce di tale principio nel dichiarare la nullità della sentenza di primo e di secondo grado e di tutti gli atti conseguenziali rimette la causa al Giudice di primo grado, per l’adozione dei provvedimenti idonei ad assicurare la prescritta assistenza tecnica.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 febbraio 2022, n. 3835 - Attesa la funzione dell’elezione di domicilio presso lo studio del proprio difensore, l’accertamento, compiuto dall’agente postale, della circostanza che il difensore domiciliatario non era risultato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 ottobre 2019, n. 27298 - La procura speciale al difensore abilitato all'assistenza tecnica davanti al giudice tributario rilasciata in primo grado con riferimento ad «ogni fase del giudizio», in assenza di espressioni…
- Corte di Cassazione a sezioni unite, sentenza n. 22438 depositata il 24 settembre 2018 - Il deposito in cancelleria, nel termine di venti giorni dall'ultima notifica, di copia analogica del ricorso per cassazione predisposto in originale telematico e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 ottobre 2022, n. 30594 - Ai fini dell'esenzione dal pagamento di spese, competenze e onorari, nei giudizi per prestazioni previdenziali o assistenziali, la dichiarazione sostitutiva di certificazione delle condizioni…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21945 depositata l' 11 luglio 2022 - Qualora con il ricorso per cassazione siano prospettate questioni di cui non vi sia cenno nella sentenza impugnata, il ricorso deve, a pena di inammissibilità, non solo allegare l'avvenuta…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 1699 depositata il 19 gennaio 2023 - La notificazione della sentenza ai sensi del combinato disposto degli artt. 285 e 326, primo comma, cod. proc. civ., deve contenere nella relativa “relata” l’indicazione onomastica del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…