INVITALIA – Comunicato 12 ottobre 2022
Riparte Italia Economia Sociale: domande dal 13 ottobre
Italia Economia Sociale, l’incentivo del Ministero dello sviluppo economico rivolto alle imprese che svolgono attività di utilità sociale e di interesse generale riparte il 13 ottobre e si estende anche alle imprese creativo culturali. E’ prevista una quota di fondo perduto fino al 20% , che supera il precedente regime di de minimis.
Le domande andranno presentate dalle ore 12.00 del 13 ottobre 2022 esclusivamente via PEC al Mise all’indirizzo es.imprese@pec.mise.gov.it sulla base della modulistica disponibile online.
Invitalia curerà sia il servizio di accompagnamento alla presentazione delle domande sia la valutazione dei progetti che avverrà in 60 giorni.
Per presentare la domanda e accedere ai fondi pubblici è necessaria la delibera di finanziamento da parte di una delle banche convenzionate con ABI – MISE – CDP, che attesti la capacità economico-finanziaria dell’impresa.
L’incentivo è attivo in tutta Italia e sostiene gli investimenti che hanno uno dei seguenti obiettivi:
– incremento occupazionale di lavoratori svantaggiati
– inclusione sociale di persone vulnerabili
– valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, rigenerazione urbana e turismo sostenibile, nonché sostenibilità ambientale dell’attività di impresa
– salvaguardia e valorizzazione dei beni storico-culturali o perseguimento di finalità culturali e creative o di utilità sociale di rilevante interesse pubblico, all’interno di una comunità o di un territorio
In questa nuova fase la misura amplierà il proprio ambito di applicazione e tra le principali novità si segnalano:
– l’inclusione tra i soggetti beneficiari delle imprese sociali in qualsiasi forma costituite e delle imprese culturali e creative costituite in forma societaria
– la riduzione da 200.000 a 100.000 euro dell’importo minimo dei progetti finanziabili
– la concessione delle agevolazioni ai sensi del regolamento GBER, invece del regolamento de minimis
– il riconoscimento per tutti i progetti agevolati di un contributo a fondo perduto di importo compreso tra il 5% e il 20% delle spese ammissibili
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Brevetti+, il 24 ottobre 2023 riparte l'incentivo per microimprese e Pmi - INVITALIA - Comunicato del 23 ottobre 2023
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 04 marzo 2022 - Economia sociale: Orlando a ministri Economia sociale, è via di pace perché potente strumento di giustizia sociale
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 28 gennaio 2022 - Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale. Modifiche ai dd.mm. 3 luglio 2015 e 8 marzo 2017 recanti la disciplina della concessione delle…
- Nasce il Fondo Grandi Imprese in difficoltà. Domande a Invitalia dal 20 settembre - INVITALIA - Comunicato 08 settembre 2021
- Contratti di sviluppo, al via il nuovo sportello “filiere produttive” - Domande dal 28 luglio 2023 su piattaforma Invitalia - INVITALIA - Comunicato del 21 luglio 2023
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 19 dicembre 2022 - Riparte il tavolo di contrasto al caporalato
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…