La Corte di Cassazione sez. lavoro con sentenza n. 16452 dell’1 luglio 2013 intervenendo in tema di risarcimento danni da infortunio sul lavoro ha affermato che la richiesta del tentativo obbligatorio di conciliazione interrompe il termine di prescrizione quinquennale. Inoltre la Corte chiarisce che “deve ritenersi che la comunicazione che interrompe la prescrizione e sospende il decorso di ogni termine di decadenza è quella fatta al datore di lavoro”.
Nel caso di specie, i giudici di merito avevano accolto la domanda di una lavoratrice volta al risarcimento dei danni subiti in occasione di un infortunio sul lavoro, ove era stata investita da un muletto precisando che il termine di prescrizione quinquennale era stato interrotto dalla notifica del primo ricorso introduttivo del giudizio e con la richiesta del tentativo obbligatorio di conciliazione prima della scadenza del quinquennio e che il datore di lavoro aveva violato le prescrizioni poste dall’art. 33 D.Lgs. 626/94 in materia di collocazione e segnalazione delle vie di circolazione dei pedoni e dei veicoli, non potendosi considerare imprevedibile ed abnorme la condotta della lavoratrice.
Nella fattispecie gli Ermellini rigettando il ricorso della Società che chiedeva il riconoscimento della prescrizione del diritto al risarcimento del danno, hanno precisato che “il secondo comma dell’art. 410 c.p.c. dispone che la comunicazione della richiesta di espletamento del tentativo di conciliazione interrompe la prescrizione e sospende, per la durata del tentativo di conciliazione e per i venti giorni successivi alla sua conclusione, il decorso di ogni termine di decadenza. Attesa, inoltre, la natura ricettizia degli atti interruttivi della prescrizione e considerato che il legislatore parla di interruzione e non di sospensione della prescrizione, deve ritenersi che la comunicazione che interrompe la prescrizione e sospende il decorso di ogni termine di decadenza è quella fatta al datore di lavoro.”
La decisione impugnata aveva evidenziato che la richiesta del tentativo obbligatorio di conciliazione era stata indirizzata non solo alla DPL ma anche alla società prima della scadenza del quinquennio e tanto basta per disattendere la censura.
I Giudici di legittimità hanno poi evidenziato che “configurando l’art. 2087 cod. civ. un’ipotesi di responsabilità oggettiva – in quanto la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle conoscenze sperimentali o tecniche del momento – ai fini dell’accertamento della responsabilità del datore di lavoro, incombe al lavoratore che lamenti di aver subito, a causa dell’attività lavorativa svolta, un danno alla salute, l’onere di provare l’esistenza di tale danno, come pure di allegare la novicità dell’ambiente di lavoro, nonché il nesso tra l’uno e l’altro, senza che occorra, in mancanza di qualsivoglia disposizione in tal senso, anche la indicazione delle norme antinfortunistiche violate o delle misure non adottate, mentre, quando il lavoratore abbia provato quelle circostanze, grava sul datore di lavoro l’onere di provare di avere adottato tutte le cautele necessarie ad impedire il verificarsi del danno”.
Coerentemente la Corte del merito – viene indicato nella sentenza – “nel confermare la decisione di primo grado con riguardo alla responsabilità datoriale, ha rilevato, richiamando peraltro la relazione dell’Ispettore dell’ASL, confermata in sede di escussione testimoniale, la violazione delle prescrizioni poste dall’art. 33 del d.lgs. 626/1994 riguardanti la collocazione e la segnalazione delle vie di circolazione dei pedoni e dei veicoli. Ha ritenuto pertanto raggiunta la prova della inadeguatezza degli strumenti di prevenzione predisposti dal datore di lavoro..
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 marzo 2019, n. 8026 - In tema di impugnativa del licenziamento individuale ex art. 6 della l. n. 604 del 1966, come modificato dall'art. 32, comma 1, della l. n. 183 del 2010, ove alla richiesta, effettuata dal lavoratore, di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 dicembre 2019, n. 32266 - La prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore è interrotta dalla comunicazione della richiesta di espletamento del tentativo di conciliazione, ai sensi dell'art. 410, secondo comma, cod.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 dicembre 2020, n. 27672 - Se è vero che la richiesta di rateazione non costituisce acquiescenza, da parte del contribuente, in ordine all'an della pretesa tributaria, nondimeno la stessa richiesta - la quale integra un…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 14 ottobre 2020, n. 212 - Illegittimità costituzionale dell’art. 6, secondo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604 (Norme sui licenziamenti individuali), come sostituito dall’art. 32, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 novembre 2022, n. 34031 - La richiesta di tentativo obbligatorio di conciliazione (alla quale sia seguito il giudizio che ha condotto al formarsi di un titolo infruttuosamente eseguito dal lavoratore) va considerato quale dies…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 31 ottobre 2018, n. 27948 - Per il ricorso giudiziale avverso il licenziamento può far seguire detta impugnazione, sempre entro il termine di 180 giorni, "dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…