AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 07 aprile 2017, n. 45/E
Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), dell’imposta sul valore aggiunto da parte del gestore del deposito IVA, che versa in nome e per conto del soggetto estrattore dei beni, ai sensi dell’articolo 50-bis, comma 6, del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331
L’articolo 4, comma 7, del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225, ha apportato modifiche, con decorrenza 1° aprile 2017, alla disciplina fiscale dei depositi IVA di cui all’articolo 50-bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331. In particolare, la nuova formulazione del comma 6 del citato articolo 50-bis, stabilisce che, nei casi ivi previsti, per l’estrazione dei beni dal deposito IVA l’imposta è dovuta dal soggetto che procede all’estrazione ed è versata in nome e per conto di tale soggetto dal gestore del deposito, che è solidalmente responsabile dell’imposta stessa.
Ciò premesso, per consentire il versamento dell’imposta, tramite il modello F24 ELIDE, da parte del gestore del deposito IVA, in nome e per conto del soggetto estrattore dei beni, ai sensi dell’articolo 50-bis, comma 6, del decreto legge n. 331/1993, si istituiscono i seguenti codici tributo:
– “6301” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese gennaio – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6302” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese febbraio – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6303” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese marzo – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6304” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese aprile – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6305” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese maggio – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6306” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese giugno – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6307” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese luglio – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6308” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese agosto – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6309” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese settembre – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6310” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese ottobre – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6311” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese novembre – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”;
– “6312” denominato “Versamento IVA – Estrazione beni deposito IVA – mese dicembre – art. 50-bis, c. 6, D.L. n. 331/1993”.
In sede di compilazione del modello “F24 ELIDE”, i suddetti codici tributo sono esposti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:
– nella sezione “CONTRIBUENTE”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto estrattore dei beni dal deposito IVA;
– nel campo “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, il codice fiscale del gestore del deposito IVA, unitamente al codice identificativo “50”, da indicare nel campo “codice identificativo” del modello di pagamento.
Nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, è indicato:
– nel campo “tipo”, la lettera “R”;
– nel campo “codice”, il codice tributo corrispondente al mese di estrazione dei beni dal deposito IVA;
– nel campo “anno di riferimento”, l’anno di estrazione dei beni dal deposito IVA.
I campi “codice ufficio”, “codice atto” ed “elementi identificativi”, non devono essere valorizzati.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 novembre 2021, n. 34315 - Gli articoli 167, 168, lettera a), 178, lettera a), 220, punto 1, e 226 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 02 dicembre 2020, n. 76 /E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate, nonché…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 20 febbraio 2020, n. 9/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 26…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 19 novembre 2020, n. 73/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 30 ottobre 2018, n. 81/E - Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta di cui agli articoli da 15 a 20 della legge 14 novembre 2016, n. 220 - soppressione dei…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 30 settembre 2021, n. C-299/20 - L’articolo 392 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, consente di applicare il regime di tassazione sul…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…