In un periodo di crisi economica e finanziaria, che si ripercuote negativamente su una grande pluralità di imprese, la necessità di ridurre gli impegni di rientro prestabiliti si scontra, sempre più sovente, con una maggior selettività nell’erogare finanza da parte degli Istituti Finanziari o addirittura con la tendenza a ridurre le esposizioni al fine di contenere il rischio. In questo contesto diventa fondamentale supportare l’imprenditore nelle decisioni che deve prendere in merito al superamento della tensione finanziaria.
A tal fine occorre uno strumento che evidenzi la capacità di rimborso del debito e ne supporti la rinegoziazione con le istituzioni finanziarie per dimostrare la sostenibilità economico finanziaria del business.
Il servizio fornito
Il servizio di rinegoziazione del debito si articola in 4 fasi principali:
- Analisi delle cause del dissesto e valutazione delle reali capacità di ripresa dell’azienda. Attraverso un’approfondita analisi della documentazione contabile degli anni precedenti e della situazione attuale, vengono identificate le cause della crisi e le possibili soluzioni per affrontare il peso del debito e i problemi di cassa e liquidità.
- Identificazione delle strategie di uscita dalla crisi e sviluppo di un piano di continuità aziendale. Studio e condivisione con l’imprenditore di un progetto che illustri le strategie e le iniziative con cui il management intende uscire dal periodo di crisi e creazione di un elaborato che evidenzi l’impatto finanziario di tali scelte nei successivi 3/5 anni, anche attraverso simulazioni di differenti scenari.
- Stesura della proposta per le istituzioni finanziarie per ottenere il loro supporto. Viene formulata una specifica richiesta alle banche (estensione linee di credito, consolidamento, rinegoziazione rimborso finanziamenti, apertura nuovi finanziamenti …) ed eventualmente ai fornitori.
- Negoziazione con le istituzioni finanziarie. Il processo si chiude con la presentazione del piano ai creditori per ottenerne un riscontro.
Il servizio può essere esteso, se necessario, al supporto nei percorsi giudiziali o extragiudiziali, quali asseverazioni (ex art. 67, art. 182 bis) e concordati. Il piano elaborato rappresenta in molti casi la base di partenza per l’avvio di tali processi.
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge alle aziende che non riescono a far fronte ai loro impegni finanziari e che, prima di trovarsi in una situazione generale di crisi, riconoscono i segnali (difficoltà a far fronte ai rimborsi mensili del debito, arretrati verso fornitori, ecc…) in base ai quali diventa opportuna la rinegoziazione dei debiti.
Vantaggi per l’azienda
La ristrutturazione del debito si rivela utile alle aziende e agli imprenditori sotto differenti punti di vista:
- garanzia, tramite la presenza di consulenti terzi, di oggettività nell’esame dello stato di tensione finanziaria dell’azienda;
- condivisione e confronto in merito alle idee strategiche individuate per far fronte alla crisi;
- supporto e guida nell’implementazione eventuale delle strategie descritte;
- formulazione di una proposta per gli istituti finanziari attraverso l’adozione di un linguaggio adeguato che possa garantire una maggiore probabilità di successo.
Per richiedere ultetriori informazioni, gratuite, compila il “modulo per richiesta d’informazioni” oppure “scrivici”.
Articoli correlati
- linee guida del Tribunale di Milano
- Ristrutturazione del debito – procedure concorsuali
- CONCORDATO PREVENTIVO: La domanda con riserva
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 23 febbraio 2021, n. 314 - Attività di rilascio di garanzie di cui all’articolo 17 del D.lgs. 29 marzo 2004, n. 102 in combinato disposto con l’articolo 13 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a…
- DECRETO LEGISLATIVO 17 giugno 2022, n. 83 - Modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 18477 depositata il 28 giugno 2023 - Il mancato versamento, da parte del datore di lavoro insolvente, della contribuzione o delle quote di T.F.R. maturando conferite, accantonate su mandato del lavoratore con il vincolo di…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 18 giugno 2020, n. 1184 - vviso di correzione - Conversione nella Legge del 5 giugno 2020, n.40 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19 (c.d.…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 17 giugno 2020, n. 1173 - Conversione nella Legge del 5 giugno 2020, n.40 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19 (c.d. DL "Liquidità") - Piena…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 01 luglio 2020, n. 1251 - Attività di rilascio di garanzie di cui all’articolo 17 del D.lgs. 29 marzo 2004, n. 102 in combinato disposto con l’articolo 13 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a sostegno…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…