La ritenuta operata ma non versata al fisco dal sostituto di imposta non può essere scomputata dalla determinazione dell’imposta evasa ai fini penali. Nella determinazione dell’imposta evasa in capo ad un professionista non si può scomputare la ritenuta di acconto indicata in fattura se il sostituto non l’ha versata. Pertanto ove sia superata la soglia di punibilità prevista dalla normativa, viene integrato il reato di infedele dichiarazione in quanto il concetto di imposta evasa presuppone – per detrarre dall’importo la ritenuta – il versamento della medesima, non essendo sufficiente la mera indicazione nel documento fiscale.

Il professionista che non inserisce fra i componenti positivi l’importo della ritenuta d’acconto operata ma non versata dal cliente rischia di incorrere nel reato di dichiarazione infedele ex art. 4 D.Lgs. n. 74/2000, è quanto emerge dalla recente sentenza della Cassazione n. 2256 del 18 gennaio 2017
Potrebbero interessare:
- Ritenute d’acconto operate su compensi dei professionisti e non versate: scomputo
- Omessa dichiarazione: sanzionabile l’imprenditore che fittiziamente cede le sue quote – Cassazione sentenza n. 3082 del 2017
- Nessuna responsabilità solidale del sostituito qualora il sostituto non versa le ritenute operate – Cassazione sezioni Unite sentenza n. 10378 del 2019
- Omesso versamento IVA: il sequestro preventivo non è evitato dalla polizza fideiussoria – Cassazione sentenza n. 3094 del 2017
- Omesso versamento IVA ed art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000 – Cassazione sentenza n. 24185 del 2013
- Omesso versamento IVA: non è punibile chi non era amministratore al momento di spirare del termine – Cassazione sentenza n. 39082 del 2013
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…